Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] la stessa esistenza delle persone si configura come una «struttura narrativa» che, in particolare, nel corso del suo sostanziali, sulla correttezza di quella articolata serie di valutazioni da parte delle “agenzie dicontrollo” (in sede ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] di possesso intesa come possibilità per l’agente di disporre della cosa, al di fuori dell’altrui sfera dicontrollo, in ragione di una situazione di , 1988; Flick, G., Il delitto di peculato. Presupposti e struttura, Milano, 1971; Pagliaro, A., Il ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] stati nel tempo introdotti alcuni accorgimenti. La struttura dell’Icann prevede un Consiglio dei direttori, i governi cercano di imporre la propria voce). Un mezzo di comunicazione come Internet, in origine considerato privo dicontrolli, non è più ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] l’accesso alle strutture sociali di assistenza a terra (reg. 4.4) nonché l’adozione di misure nel campo di navi. Ogni Stato membro è tenuto a verificare, attraverso un sistema di ispezioni periodiche, di sorveglianza e di altre misure dicontrollo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] di un amministratore giudiziario, sia con compiti di gestione (e compimento di atti di amministrazione specificamente autorizzati in quanto utili), sia con compiti di “controllodi senso e nel contesto di questa struttura complessa, può esser ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] o) nessun interesse a un cambiamento radicale della strutturadi incentivi che guidano l’industria del rating (Brummer, agenzie; ii) impedire di valorizzare adeguatamente l’attivazione di strumenti dicontrollo decentrato deputato a rimediare a ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] a prevalente partecipazione pubblica.
Venendo alla struttura e alla composizione dell’organo amministrativo delle società a controllo pubblico, la disciplina pare ispirata fondamentalmente da esigenze di contenimento della spesa e dalla necessità ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] di ciascun condomino, essendo questi investito di un potere di vigilanza e dicontrollo sull’attività distruttura e gli effetti del rapporto obbligatorio di debito che coinvolge il condominio, il terzo creditore e i singoli condomini. Alla stregua di ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] prestazione esterna ai locali aziendali (art. 18, co. 1) e, specificamente, delle «forme di esercizio del potere direttivo» (art. 18, co. 1), dell’«esercizio del potere dicontrollo» nei limiti ex art. 4 st. lav. (art. 21, co. 1), delle «condotte ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] e da una relazione illustrativa, entrambe rese accessibili tanto agli organi dicontrollo quanto al pubblico (art. 40, co. 3-sexies, d in Lav. pub. amm., 2013; Zoli, C., La struttura della contrattazione collettiva nel settore pubblico, in Lav. pub. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...