Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] (C. cost., 12.3.2010, n. 93). La struttura è imperniata sui principi del contraddittorio, della terzietà del giudice, dell’obbligo della motivazione, del controllodi legittimità del provvedimento.
Il tribunale è composto da un collegio ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] si estrinsecano principalmente in attività dicontrollo, di sollecitazione ad agire, di intermediazione politica e i suoi atti devono essere sempre controfirmati dal Governo. Insomma, dal punto di vista della struttura giuridica dei suoi poteri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] hanno messo in evidenza come la promozione dei riti alternativi, soprattutto di quelli sottratti a qualunque forma dicontrollo pubblicistico, si presti a un'interpretazione meno positiva di quella che ne danno i fautori della 'privatizzazione' della ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] è spesso molto attenuata nella prassi, per la capacità dicontrollo e condizionamento, anche indiretto, dell’esecutivo. In questo n. 58.
Pur dotate di personalità giuridica ed esterne alla sua struttura amministrativa, le agenzie esecutive ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] indicava il medesimo giudice del dibattimento quale organo dicontrollo più adatto a verificare la sussistenza del parametro della 133 ss.; Garuti, G., La Corte costituzionale promuove la struttura del nuovo rito abbreviato, in Giur. cost., 2001, ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] normativo dà conto dell’ampiezza che la struttura partecipativa e di finanziamento di una s.p.a. può oggi assumere la possibilità così di dare vita a rapporti di investimento cui siano collegati non già semplici diritti dicontrollo sull’affare ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] alla struttura delle relative fattispecie, sia con riferimento all’equilibrio delle scelte sanzionatorie1. Sul primo fronte, sembra profilarsi un impiego decisamente cauto del principio di offensività come canone dicontrollo delle scelte di politica ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] termine di un processo che sta al di là della norma ... ; deve ... riconoscere che la natura e la strutturadi un Tra l'altro, in qualità di ministro il D. emise disposizioni che rafforzavano il controllo ministeriale sulla condotta dei magistrati ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] qualificazioni che (sole) individuano la struttura (e la funzione) del provvedimento decisorio di standard qualitativi ed economici o degli obblighi contenuti nelle Carte dei servizi, dall’omesso esercizio di poteri di vigilanza, dicontrollo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...