Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] Stato ad intervenire attivamente al fine di rafforzare la strutturadi autogoverno dei gruppi religiosi, il statali. Non stupisce quindi che lo Stato gode di immunità dal controllo giurisdizionale sulla relativa discrezionalità politica (C. cost., ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] del loro esercizio, attraverso «la definizione di una disciplina unitaria della struttura, efficacia ed invalidità degli atti dell’amministrazione di eventuali dati ed elementi non considerati o valutati erroneamente in sede dicontrollo del visto di ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] linea di principio, l’intervento pubblico nell’economia nell’ambito di funzioni dicontrollo e di regolazione del isolato, ma un episodio nell’amministrazione di un’operazione economica o nella strutturadi alcune più generali relazioni (Cheshire, ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] e dunque alla “municipalizzata”, che – essendo una strutturadi produzione di beni e servizi – integra un’azienda (cfr. interno di una medesima holding dicontrollo degli enti locali di distinte società conformi ad altrettanti modelli di gestione; ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] a darsi una struttura contrattuale formalizzata (ed eteronoma): proprio con la l. 29.3.1983, n. 93 (legge-quadro sul pubblico impiego) – ed ancora una volta con finalità macro-economiche dicontrollo della spesa e di perequazione dei trattamenti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] , l’azienda, esercitando il potere dicontrollo, potrebbe venire a conoscenza di dati personali del telelavoratore. In tali (a singhiozzo, a scacchiera), proprio per la struttura a rete che il telelavoro presuppone, potrebbero rivelarsi ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] di un mero munus privato inerente a un rapporto di natura negoziale instaurato con la medesima società. Essendo essi preposti a una struttura gestione sia per statuto assoggettata a forme dicontrollo analoghe a quello esercitato dagli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] pur sempre reddito di lavoro dipendente e il datore di lavoro rischia, in caso dicontrollo fiscale, le sanzioni di quella più generale esternalizzazione della fiscalità rispetto agli uffici tributari, con l’attribuzione di compiti alle strutture ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] di pubblica sicurezza strutturato su una pluralità di Forze di polizia allo scopo di realizzare un maggior coordinamento, nonché di meccanismi di pianificazione dell’attività, tra i quali è previsto il Piano coordinato dicontrollo del territorio ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] introdusse un regime autorizzatorio corredato da un sistema dicontrolli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene le aree per l’insediamento delle medie e grandi strutturedi vendita; i limiti connessi alla tutela dei beni ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...