Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] così dall’enunciazione alla predisposizione dicontrolli e tutele. La linea generale di tendenza che forse meglio rappresenta predittiva, dei ‘destini’ individuali scritti nelle nostre strutture genetiche, ci troveremmo sempre in una paradossale ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] e 3 della Costituzione)», cosicché il controllo della Corte in ordine alla lesione dei principi di cui all’art. 53 Cost., come in materia tributaria, al fine di verificare la coerenza interna della struttura dell’imposta con il suo presupposto ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] desuetudine, delle notificazioni dirette di documenti tra avvocati.
Sebbene la struttura differisca significativamente a seconda che parte che è sottratta ai suoi poteri e al suo controllo.
Sennonché, la codificazione del principio, oltre ad aver ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] società che controlla la debitrice, delle società da essa controllate e di quelle sottoposte a comune controllo) si curatore avrebbe dovuto possedere una struttura organizzativa idonea a consentirgli il rispetto dei termini di cui all’art. 104 ter ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] perdette – o non realizzò mai – il controllodi tutto l’immenso territorio della Cina perché, superati Note introduttive all’esame della struttura dei tre principali Progetti di Codice civile per la RPC attualmente in fase di elaborazione, «Roma e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] alla struttura politica in cui esso si verifica, al contesto in cui viene messo in atto, alle motivazioni di chi eccidi di Ebrei, ma non nel quadro di una politica volta a sterminare tutti gli Ebrei ovunque cadessero sotto il controllo tedesco. ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] negli Stati Uniti; e presuppone altresì una profonda revisione della struttura delle corti d’appello, alle quali sarebbe affidato il monopolio del controllodi legalità sui provvedimenti giurisdizionali.
La prima soluzione, realizzabile nel vigente ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Di Federico, G., a cura di, The EU Charter of Fundamental Rights. From Declaration to Binding Instrument, Dordrecht-Heidelberg-London-New York, 2011).
Struttura fini dell’interpretazione e del controllodi legittimità sugli atti legislativi ed ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] struttura dell’organizzazione societaria. Si tratta, dunque, di un criterio selettivo alquanto generico che consente di e al suo controllo in sede impugnatoria) appare opportuna e giustificata in ordine alle forme più gravi di invalidità deliberativa ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] uno stato di inidoneità totale a controllare le varie evenienze che si presentano in un percorso di guida», nonostante nota illustrativa di L. Masera, 30.5.2012.
17 Così, giustamente, Prosdocimi, S., Il dolo eventuale nella struttura delle fattispecie ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...