Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] di esplicare la sua complessa funzione, in quanto, a sua volta, esso si svolga sempre sotto il controllo del c.p.c., a cura di Chiarloni, Bologna, 2011, 212-232 ; Cavallini, Eccezione rilevabile d’ufficio e struttura del processo, Napoli, 2003, 71- ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] patrimoniale che scaturisca da un rapporto di scambio si collocherebbe al di fuori della struttura stessa dell’istituto26. Tuttavia, dall’ordinamento al controllo dell’albo specifico nell’esercizio della funzione pubblica di tutela dei cittadini ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] alta radioattività (art. 432 sexies), l’impedimento del controllo (art. 452 septies) e l’omessa bonifica (art. 452 terdecies). Diverse sono poi le disposizioni di varia natura che completano la struttura del nuovo titolo. Vengono introdotte due nuove ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] La struttura della flexicurity deve essere rivisitata, ponendo maggiore enfasi su altri strumenti di essere utilizzata come fonte ispiratrice di una riforma diretta in qualche modo ad eliminare il controllo giudiziario sui licenziamenti o sulla ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] di censura»,mentre «ove l’impugnazione costituisca rimedio per motivi specificamente indicati, è deduzione consequenziale che il mezzo si adegui, nella sua funzione e strutturadi cassazione e nuove modifiche legislative: ancora limiti al controllodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] dunque che nell’ABGB il settore matrimoniale rimane sotto il controllo istituzionale dello Stato, ma recependo per la sua regolamentazione una inedita struttura in quattro libri e, se pure legato al modello sardo-napoleonico, non manca di innovazioni ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] op. cit., 236; Seminara, S., op. cit., 784). Secondo la struttura dell’art. 319 ter, per la consumazione del reato è sufficiente che il strategia si amplia al quadro delle misure di prevenzione e controllo del fenomeno corruttivo, alla sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica evenienze legate direttamente allo stato di salute che dei mezzi attraverso i quali esse possono essere controllate" (WHO 1980, trad. it ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] pagine della Notitia Dignitatum dove era riportata l’immagine delle insegne di questa magistratura27. Senza dubbio il tesoriere vigilava sui numerosi cubiculari e silentiarii, controllando in questo modo un gruppo particolare del sacer comitatus, che ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] corpus normativo solo tramite un’opera di dettaglio contenutistico di appena due norme strutturate a guisa di clausole generali. Si allude agli della scuola forense è di competenza dei singoli Consigli dell’ordine, salvo il controllo da parte del ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...