• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [5518]
Diritto [831]
Storia [630]
Medicina [462]
Biografie [537]
Economia [428]
Temi generali [462]
Geografia [333]
Biologia [361]
Arti visive [382]
Archeologia [333]

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] al datore di lavoro, al lavoratore e ai titolari della potestà genitoriale. Uno specifico controllo sanitario è di agire, in Nss.D.I., II, Torino, 1964, 861 ss.). Tuttavia, requisito fondamentale della condizione è che essa sia estranea alla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] , n. 402. Forme, struttura, fonti negoziali e modalità di erogazione Gli articoli del Codice civile in tema di retribuzione a tempo o a n. 470), sia l’inammissibilità di un controllo di ragionevolezza sulle differenziazioni retributive tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] tipizzato in più di una norma legislativa nazionale, ed è oggetto di diverse discipline regionali, se ne illustrano di seguito struttura e contenuti con di monitoraggio e controllo sul corretto adempimento degli obblighi nascenti dal contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] determinato dalla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica»); - la struttura dell’illecito è di alcun controllo. Con riguardo al danno di tipo esistenziale, diverso dal biologico e consistente nel pregiudizio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] l’impiego; per un altro verso, di provvedere al controllo e al monitoraggio delle nuove regole (art. 4, co. 34-37, che richiamano, di fatto, l’art. 1, co. rappresentato dai “Fondi bilaterali di solidarietà”, strutture di nuova configurazione, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] forze presenti nel Mezzogiorno e, di conseguenza, quali margini di frattura si aprivano nella struttura del potere, messa a serio regis) e soprattutto della IX, relativa al rigidissimo controllo che si viene a delineare sui traffici e commerci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] termini di omesso controllo presso gli uffici competenti9. La focalizzazione. Le diverse figure di confisca materializzato secondo i referenti della proiezione comparatistica e della struttura del precetto, mentre la gravità della sanzione assume un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] portuali così delineati si avvalgono di un ente di governo a livello centrale – appunto la AdSP – e di strutture amministrative a livello locale. L imprese e la sfera pubblica del controllo e della regolazione di tali attività, non solo viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] ragione del proprio collegamento con elementi della struttura sostanziale dell’ordinamento costituzionale (così Celotto, il proprio controllo di legittimità del decreto-legge sull’ancoraggio ai «casi straordinari di necessità e di urgenza» degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Relazioni esterne dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Maria Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] Questa previsione ha l’ambizioso obiettivo di imporre una struttura unificata che disciplini sistematicamente i vari , parr. 10 e 14). Per quanto riguarda invece il controllo della compatibilità con i Trattati sotto il profilo del contenuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 84
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali