• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [5518]
Diritto [831]
Storia [630]
Medicina [462]
Biografie [537]
Economia [428]
Temi generali [462]
Geografia [333]
Biologia [361]
Arti visive [382]
Archeologia [333]

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di ordinamento e di diritto. L’analisi sarà perciò strutturata sull’asse diacronico modello di Stato/istituzioni religiose/concetto di libertà, e sull’asse sincronico di patrimonio sacro e dei controlli giurisdizionali dello Stato sull’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 1. Condizioni generali di applicabilità

Diritto on line (2015)

Luisella Saponaro Abstract Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] tema di valutazione della prova dovrebbe imporre – compatibilmente con la struttura del il controllo sul corretto operato del giudice, un’argine a provvedimenti che, se illogici, sarebbero lesivi della libertà personale. Pericolo di fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] la concertazione nasce allo scopo precipuo di tenere sotto controllo le dinamiche retributive e regolative dei della contrattazione collettiva e non ricalchi modelli più strutturati e rigidi di partecipazione. In fondo, come si è pur brevemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] di identificare, cioè, l’ufficio dotato del potere di controllare la correttezza e veridicità delle dichiarazioni, di accertare, quindi, il presupposto di ha il dovere di trasmettere la richiesta alla struttura avente competenza. Variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] v., in luogo di molti, Mastropaolo, F., I contratti autonomi di garanzia, Torino, 1995, 124 ss.). La struttura può essere anche quadrilatera le ragioni più svariate (spesso al di fuori del controllo e della responsabilità dei soggetti coinvolti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Colpa grave e responsabilità del medico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Colpa grave e responsabilità del medico Rocco Blaiotta Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] dunque rimessa alla valutazione del giudice di merito; mentre il controllo di legittimità attiene solo alla razionalità Tale struttura della riforma dà corpo ad un tipico caso di abolitio criminis parziale. Si è infatti in presenza di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] ordinamento nella sua obiettiva struttura» (C. cost., 23.3.1966, n. 25). Il principio di eguaglianza, sancito dall’art 18.12.1985, n. 509) ha riservato a sé il controllo circa l’eventualità che «la normativa comunitaria, anche derivata, contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] Ma è altresì la rigida struttura del giudizio arbitrale e, specialmente, la impermeabilità di tale procedimento alle forme camerali tenuto conto, peraltro, che l’assenza d’ogni controllo giurisdizionale ex post sulla concessione (o sul diniego) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] solo formale del controllo di legalità dell’iscrizione, dunque l’impossibilita di condizionare l’iscrizione, punto, Fransoni, G.,Tipologia e struttura della norma tributaria, in Fantozzi, A., a cura di, Diritto tributario, Milanofiori Assago, 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Responsabilità dello Stato [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Fabio Ferraro Abstract Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] si lega l’affermazione che negli «Stati membri a struttura federale, al risarcimento dei danni causati ai singoli da di questa non agevole valutazione affidata al giudice nazionale, sotto il controllo della Corte di giustizia, il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 84
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali