Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] non si limita al controllo della mera affermazione proveniente da chi agisce/resiste in giudizio di essere titolare del rapporto controverso sodalizi che, pur se articolati, o non possiedono strutture locali, o s’incentrino in forma non occasionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] che su un territorio, tramite l’esazione di tributi, il controllo dei centri mercantili e la neutralizzazione dei concorrenti moltiplicazione dei moduli spaziali e nell’articolazione delle strutturedi copertura (5 navate absidate, 12 pilastri, 13 ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] posti sotto il controllodi un trustee, dal cui patrimonio restano separati, nell’interesse di un beneficiario o di quel modello che la Convenzione de L’Aja impegna gli Stati contraenti a riconoscere, e quindi “inesistente” in quanto mera struttura ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] all’amministrazione, che poi, ad attività avviata, può effettuare i controlli necessari per verificare che l’attività non violi norme di legge.
4. La struttura del Codice del processo amministrativo
Dopo tante novità introdotte dal legislatore e ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] di giudizio di parti la cui struttura è inevitabilmente influenzata da profili tipici di una giurisdizione di diritto oggettivo18.
Essa tenta di offrire una ricostruzione di tra disponibilità delle parti e controllodi legalità, in Giustamm.it. ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] in condizioni di legalità.
Amministrazione e controllo giudiziari
Il mutamento di prospettiva delineato nel del commissario non dovrebbero concernere, nelle società a struttura complessa, le attività e le articolazioni organizzative diverse ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] l’inserimento del personale e delle strutture sanitarie dell’amministrazione penitenziaria all’interno del Servizio sanitario nazionale, affidando il controllo sul funzionamento dei servizi di assistenza sanitaria sulle persone detenute o internate ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] prima tende a garantire il controllodi merito sulle decisioni di primo grado nelle controversie di maggiore rilevanza, la seconda in ed organizzazione, a cura di G. Gilardi, Milano, 2004, 23 ss.; Id., Note sulla struttura della decisione nei processi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] di gruppo criminale organizzato inteso come «gruppo strutturato, esistente per un periodo di tempo, composto da tre o più persone che agiscono di concerto al fine di verso l’acquisizione di attività economiche e il loro controllo, di guisa che lo ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] ’ della motivazione, essendo sempre richiesto un controllo sull’esattezza e sulla legittimità delle decisioni libero convincimento. Dove c'è obbligo di motivazione c’è obbligo di metodo: v’è una struttura legale di motivazione (art. 192, co. 1 ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...