Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] . e), d.lgs, 23.12.1997, n. 469, strutture delle province cui la lett. a) del medesimo articolo ha che, in mancanza di espressa deroga, la giurisprudenza contabile si è a volte espressa in senso contrario (C. conti Liguria, sez. controllo, 3.8.2011 ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] venire meno, nel futuro, né il controllo sul ricorso alle massime di esperienza, né la valutazione della ragionevolezza del percorso logico che abbia condotto all’omessa considerazione.
La struttura del ricorso, in altre parole, non dovrebbe ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] ), che sfuggono al controllo dello statuto reale, anche per la mancanza di un elemento materiale su cui fondare il criterio di collegamento. Per tutti questi beni, la natura incorporale del bene si riflette sulla struttura formale delle situazioni le ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] per lungo tempo, hanno connotato l’istituto del controllo esterno di legittimità, anche in quella finalità tutoria che fu e non docente, per l’ordinaria manutenzione delle strutture universitarie e per la ricerca scientifica).
Ad essere ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] di pace5, accadeva che molti stranieri venissero bloccati al controllodi tre anni e che avesse partecipato ad un progetto di integrazione sociale presso la sua struttura per non meno di due anni. Doveva inoltre essere assicurata la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] del provvedimento, contenuto nell’all. A, presenta una struttura invero piuttosto snella, essendo composto da soli 6 riferimento ad un apposito «organismo indipendente di vigilanza» deputato al controllo ed alla supervisione del regolamento stesso ( ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] della giustizia provvede alla realizzazione della banca dati delle misure cautelari di cui all’art. 97 d.lgs. 28.7.1989, n. 271, nonché al rafforzamento della struttura informatica del registro generale del casellario giudiziale e alla sua ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] struttura del reato attraverso i suoi elementi costitutivi tipici.
Il delitto di violazione di sigilli: bene giuridico tutelato
Il delitto di per disposizione di legge o “per ordine dell’Autorità” competente: il controllo in punto di operatività ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] l’autorità competente) può in ogni caso decidere di prestare direttamente un servizio portuale o per il tramite di un organismo distinto sul quale esercita un controllo analogo a quello che ha sulla propria struttura (cd. operatore interno, art. 8).È ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] fenomeno si riferisce e quindi quale fenomeno identifica?
La struttura «reale» dell’atto amministrativo
Nella sua celebre voce azione più efficace e condivisa, ma di quelli per meglio vincolare e controllare i cittadini, consentendo loro in cambio ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...