L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono su vaste zone degli oceani Indiano militare, Genio navale, Capitanerie di porto. La struttura organizzativa dello Stato Maggiore della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] e il 1961 anche il Regno Unito si dotò distrutturedi assistenza tecnica e, nel 1964, istituì un ministero per controllo e la valutazione di un'iniziativa di cooperazione. Correlato al ciclo del progetto è il quadro logico, uno degli strumenti di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] per le Società e la Borsa (CONSOB), organo di vigilanza e dicontrollo sulle s. quotate e sul mercato mobiliare. L' di 5ª Direttiva CEE in materia distruttura dell'organo amministrativo, che intenderebbe introdurre diversi possibili modelli di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] solo con contratti incompleti ed elevati costi di transazione, differenti strutturedi governance possono incidere sulle performances aziendali, modificando l'allocazione dei diritti residuali dicontrollo e gli incentivi agli investimenti specifici ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] degli enti locali. Tale prospettiva accentua, tuttavia, l'esigenza di un controllo e di una correzione delle forme e dei processi capitalistici di utilizzazione delle risorse e di spreco nello spazio, che si manifestano particolarmente nel mercato e ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] primo aspetto, l'impresa, per poter operare come un sistema strutturato, dev'essere dotata di sottosistemi in grado di differenziare e controllare l'azione del sistema.
In termini di teoria dei sistemi, il sistema impresa può essere suddiviso in:
a ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] -funzionale in quattro livelli (Battaglione, Brigata, Corpo d'armata, Comando di scacchiere), con gli stessi passaggi e procedure di una strutturadi comando e controllo, nel quale quindi ciascun elemento della catena possedeva solo una quota delle ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] una nuova e diversificata possibilità d'investimento controllato e a basso rischio; assicurare alle imprese industriali quotate in borsa la possibilità di rafforzare la propria struttura finanziaria; introdurre un fattore stabilizzante nel mercato ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] e il suo centro di guida, d'indirizzo e dicontrollo nel Ministero.
Società per azioni con partecipazione, diretta o indiretta, dello Stato. - Tali società sono disciplinate dalle norme del cod. civile. La loro struttura, il loro funzionamento, gli ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dai giacimenti degli altri paesi hanno una struttura piuttosto regolare. Le caratteristiche dei giacimenti che di valvole - e con la guida dei necessarî strumenti dicontrollo - da stazioni apposite, ciascuna delle quali comanda tutti i pozzi di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...