I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di palo che attestano la presenza di capanne allestite prima della realizzazione delle strutturedi VI secolo. Queste ultime avevano muri con zoccolo di pietra e alzato di hanno evidenziato un preciso programma dicontrollo territoriale da parte dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] piuttosto insolito nella sua struttura e presentazione, e per di Lund, metropolitano di Danimarca e Svezia.
Nel medesimo programma dicontrollo e riordinamento del mondo politico dal punto di vista papale rientra anche il definitivo riconoscimento di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] un lato, la riaffermazione istituzionale del potere monarchico e, dall'altro, il controllo materiale della struttura feudale, in particolare con la repressione di azioni o atteggiamenti avversi al sovrano. Il feudo come istituto fu considerato anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , combinando la definizione dei sistemi delle unità di misura, la strutturadi base del calendario e la scala musicale in dell'architettura è affrontato dal punto di vista di chi ha l'incarico di gestire e controllare i lavori sul posto. Questo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di essere costantemente controllato e regolato, mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e didi pensare a una confederazione non come organo di generico coordinamento ma come strutturadi governo di tutta ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] radicali delle strutture costituzionali, alla ricerca di alternative democratiche a un governo militare insediato da lungo tempo. Tali riforme miravano a una effettiva devoluzione o decentramento dei poteri esecutivi e a ottenere il controllo delle ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] la Chiesa di alcuni degli strumenti dicontrollo sulla religione, non esclusi quelli di natura coercitiva, di cui -1830), in La Restaurazione in Italia. Strutture e ideologie, Atti del XLVII Congresso di storia del Risorgimento (Cosenza 1974), Roma ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] fatalmente minato la struttura dei possedimenti coloniali di tali paesi. di partiti di centro in grado di governare, anche se con qualche incertezza, e di contenere la minaccia interna comunista. La situazione di stallo del Consiglio dicontrollodi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Italia meridionale, dove svincolò il partito dal controllodi notabili che avevano garantito la continuità tra prefascismo settentrionale, abbandonando la strutturadi partito tradizionale e assumendo alcuni aspetti di un movimento di opinione.
Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] a discutere questioni relative alla struttura e alla grandezza delle galere dell'Arsenale di Venezia.
Lontano da Venezia, prima di consegnarle al duca di Baviera. Questo genere dicontrollo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...