Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] interni (il maggior controllo della religione sull’apparecchio statale). Un inatteso revival della figura di Costantino si avrà volta trasformata nella Fethiye Camii. L’unica strutturadi età costantiniana ancora esistente nella chiesa dei Santi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] però mai in discussione la struttura deduttiva del sapere geometrico e quindi la necessità di derivare proposizioni da principî è definibile in termini di cooperazione e dicontrollo ‒ e la tradizione non sono che due facce di una stessa medaglia; ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . IV; è molto probabile che la maggior parte di questi responsabili delle strutture necessarie alla vita urbana fosse confluita sotto il controllo del prefetto durante il principato di Costantino.
38 Essere nella coppia consolare ordinaria, che dava ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] forma dalle riforme costantiniane, le differenze di ceto sono profondamente radicalizzate: si profila una struttura piramidale, in cui si accentua anche il divario fra città, sede dei ceti che hanno il controllo della moneta aurea, e campagna, in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] è che, a differenza di quello di Clemente, esso appare direttamente controllato dal vescovo21.
Clemente e Origene forniscono a Demetrio il materiale umano per la strutturazione della comunità nei termini di una Chiesa, organizzata gerarchicamente ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] strutture amministrative, al momento della maturità tanto del governo comunale quanto di quello signorile-principesco, l'apparato burocratico dei due istituti può apparire molto simile, in quanto entrambi si propongono di monopolizzare il controllo ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] là dello scarso successo ottenuto, il papa comunque svelava la chiara intenzione di assumere il controllo diretto di un organismo che s'era da tempo strutturato, nei modi tipici di quel periodo, come una corporazione (e tale è il significato proprio ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di essi autonoma dal controllo del vicecancelliere. Ristabilendo la situazione anteriore alla riforma di trasformare l'Abbondanza in una stabile strutturadi uffici direttamente dipendenti dalla Camera apostolica e di fatto sottratti, per gli aspetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] di produrre in poche centinaia di migliaia di anni una strutturadi stupefacente complessità come l'occhio di un mammifero. Da un punto di a controllo empirico. Toccò a Hertz il compito di trovare una prima risposta. Se si trattava di particelle che ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di patrocinio, sia con lo strumento ufficiale dei governatorati39.
Tale modello dicontrollo economico, sociale e politico di il rango più elevato nella gerarchia interna in cui si strutturava l’assemblea84. Il princeps senatus era chiamato per primo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...