La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] le truppe di funzionari e di militari della capitale; istituì uffici dicontrollo dei prezzi e dei sistemi di credito basati con il loro parco e la struttura a più corpi d'edificio, esistevano quartieri di abitazioni private o d'immobili dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] divise lo spazio rimanente, fino al polo sud. La strutturadi questo strumento, con il diametro diretto verso il polo e o Scott; 1175 ca.-1236 ca.) fu da lui utilizzato per controllare i demoni e per ottenere il soglio pontificio. Su questa tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] forze politiche cercano dicontrollare, di dominare, di indirizzare (Cavour, il suo e il nostro tempo, intervista a cura di G. Pescosolido, Nel Risorgimento in Sicilia l’analisi delle strutture economico-sociali costituiva una grande innovazione sul ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ecclesiastica di Federico ‒ attraverso il controllo mirato sulle nomine dei vescovi nonché l'attribuzione ad alti prelati di incarichi hanno riportato alla luce le strutturedi una grande chiesa di probabile fondazione bizantina (tra sec ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] e operazioni dicontrollo volte a intercettare lettere e messaggi diretti alla Curia romana, o i provvedimenti di espulsione ed epoca viceregnale, I, Napoli 1971; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] politica – fornita alle antiche e fragili strutture parafeudali che, di là dalla facciata, avevano caratterizzato la sostanza smisurato e privo dicontrollo pubblico che essi si attribuirono, enfaticamente, ma non a torto, il ruolo di «sacerdoti del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] a riportare la città sotto il diretto controllo della Chiesa. La possibilità di uno scontro con il papa creò un prolungata presenza di un influente ambasciatore fiorentino a Venezia era in parte il risultato di una nuova strutturadi alleanze fra ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] ., p. 136), stabilendo altresì un rigido sistema dicontrolli sull'opera dei baiuli e dei giudici. Pene di quell'apparato.
Si trattava dunque di un sistema costituzionale, oltre che giudiziario, come scrive Paolo Colliva, "di rigida strutturazione ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di un processo di continua renovatio.
Basta la conoscenza ‒ neppure approfondita ‒ delle vicende e strutture i castelli non soltanto come residenze sicure, ma come strumenti dicontrollo del territorio. Non per nulla in Capitanata applica lo stesso ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] sua immagine pubblica, Taddeo poteva dedicarsi alla riorganizzazione delle strutturedi governo (Antonioli, 2004, pp. 134-136).
Analogamente invece, ma con poteri ridimensionati e rigidamente controllati dal signore, il Consiglio degli Anziani e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...