Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] fondati sull'individuazione dei volumi di attività da erogare a carico di ogni struttura; la previsione del rafforzamento dei distretti e dell'integrazione socio-sanitaria, con un coinvolgimento dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] dicontrollo dell'Io sulla regressione.
D. Rapaport (1911-1960) riformula il concetto di autonomia dell'Io in chiave non più solo di indipendenza dall'Es, ma anche di "una struttura interna della psiche, perché è investito di energia pulsionale ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] di comunicazione, organizzazione, controllo, ma si vuole soprattutto segnalare un fenomeno tipico della fase più recente, che vede le tecnologie dell'informazione e della comunicazione strutturare in forme nuove la stessa politica, creando ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di tutti i meccanismi democratici dicontrollo, e la loro sostituzione con ‛procedure di acclamazione' controllate avviate soltanto dall'alto. E portatori di tali riforme (può trattarsi anche di riforme distruttura, come quelle promosse da Allende ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] lo sviluppo economico richiede una solida struttura scientifica, capace di svolgere ricerca anche di base; nacquero così le prime che abbiamo descritti, arricchiti da una maggiore capacità dicontrollo sociale e da un più evoluto senso della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] : cambiate l'uomo e cambierete quindi le strutture; oppure: cambiate le strutture e vedrete nascere automaticamente un uomo nuovo.
La primo tentativo di raggiungerlo.
Al tempo di Lenin, i tentativi dicontrollo operaio e di cooperative contadine ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tendenze al consiliarismo, cioè a strutturedi democrazia di base più o meno plastiche rispetto di una strategia (1945-1976), Bologna 1977.
Sciarra, S. (a cura di), Democrazia politica e democrazia industriale. Cogestione e partecipazione dicontrollo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] non altro di cogliere alcuni nessi illuminanti circa la formazione di determinate strutturedi questo tipo di lotta. La armate regolari. I moderni mezzi di trasporto, di comunicazione, dicontrollo e di distruzione servono ai bisogni della guerriglia ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di gran lunga le forme precedenti di dominio assolutistico o autocratico e le loro possibilità in materia dicontrollo dibattuta, è se un'analoga valutazione della strutturadi dominio e dei principi di governo possa valere anche per un'analisi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] da una stabilizzazione in ambiente controllato. L'omologa imbarcazione di Ercolano, invece, è stata impregnata in una strutturadi gomma siliconica rivestita di vetroresina (appositamente realizzata già in fase di recupero), servita da un impianto ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...