La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] da una stabilizzazione in ambiente controllato. L'omologa imbarcazione di Ercolano, invece, è stata impregnata in una strutturadi gomma siliconica rivestita di vetroresina (appositamente realizzata già in fase di recupero), servita da un impianto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] monotona ripetizione di schemi politici, sociali, economici entro una meccanica strutturadi ‛leggi'; per tale mezzo. Nessun apparato poliziesco o dicontrollo, né alcun sistema di record o di memorizzazione può reggere al confronto. Nella misura in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] della chora e delle principali vie di penetrazione o dicontrollo della navigazione, come quelli costruiti 1986 Excavations, London 1993; M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Cistercensi. Strutturedi produzione, in EAM, IV, 1993, pp. 852-71; V. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] misura dicontrollo, questa, che alla lunga sfociò nella creazione di un' di far parte di una comunità come invece accadeva per gli studiosi di matematica o astronomia. In una prospettiva occidentale l'assenza in Cina di un tale campo strutturatodi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] saggiatore, indicato con il nome di ebbum, 'il proboviro', 'l'uomo di fiducia' a cui era affidato il compito dicontrollare le materie prime, è come nella sfera armillare. Di qui una strutturadi tavolette di ottone, di cui ciascuna, collegata alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ma temevano che una strutturadi dimensioni così smisurate non avrebbe potuto sostenersi da sola. Sta di fatto che l'incarico della Taccola non deve sorprendere. Nel controllo delle acque e nella messa a punto di soluzioni de aquis stringendis i ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Il fuoco di sbarramento a questa riforma fu intenso e molto efficace. Lo Ior rimase fuori dal controllo del nuovo dicastero. La riorganizzazione della parte finanziaria fu assegnata, appunto, a Sergio Guerri. Sulla nuova struttura finanziaria del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , ad esempio nel modello di utilizzo del fuoco come mezzo dicontrollo delle mandrie di grossi ungulati selvatici, soprattutto cervi avvenire intorno a 4000 anni fa. Diverse strutturedi suolo, come solchi di aratro, canali per coltura e altri deposti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] considera verosimilmente soltanto quegli alimenti le cui procedure di accumulo e di redistribuzione rientravano in qualche modo nella sfera dicontrollo e di interesse degli uffici di palazzo. Totalmente assente è anche qualsiasi traccia relativa ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] seguito, tornare, così l'idea del ‛ritorno' è, rispetto alla sua struttura, contraddittoria. Dove c'è ritorno, c'è stata (e deve esserci , Freud non pone un atto generico di repressione o dicontrollo dei più violenti e pericolosi istinti distruttivi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...