(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] . 241/1997, art. 36), i quali devono quindi far parte della struttura del CAAF, attesta l’esatta applicazione delle norme tributarie sostanziali, a seguito dell’esplicazione di una serie dicontrolli e attività. Ha effetti rilevanti sull’attività ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] e individuano la posizione dell’organo all’interno della struttura unitaria dell’ente.
Lo Stato è la persona la Corte dei conti è, nell’esercizio della sua funzione dicontrollo, un o. ausiliario dell’amministrazione attiva dello Stato). Gli ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] fissati dal Ministero), direzioni regionali (operanti in ciascuna regione con competenze di indirizzo e controllo delle strutture periferiche) e uffici locali (ai quali è demandata la funzione operativa).*
Voci correlate
Pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo.
Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] e conservano la stessa struttura delle cosche originarie, aderendo ai medesimi modelli di comportamento. A differenza non sono riuscite a sviluppare un effettivo meccanismo dicontrollo e di regolazione dei conflitti interni. Dall’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] organismo che si pone come centro dell’organizzazione. Uno degli esempi più significativi di questo tipo dicontrolli si ha nel settore dell’ambiente, la cui organizzazione è articolata in quattro livelli: ministero dell’Ambiente (livello nazionale ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] come membri 187 Stati e 6 Territori.
Struttura
La struttura dell’OMM comprende il Congresso meteorologico mondiale, e dai presidenti delle associazioni regionali, con funzioni dicontrollo sull’esecuzione delle decisioni del Congresso; il ...
Leggi Tutto
Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] dicontrollo indipendente vigila sulle attività di Europol per garantire che la memorizzazione, il trattamento e l’impiego dei dati in suo possesso non ledano i diritti delle persone interessate. La strutturadi Europol comprende il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Segnatura Apostolica, Supremo tribunale della Supremo tribunale ecclesiatico della Curia romana, istituito da Pio X nel 1909. Ebbe origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla Santa Sede sia per [...] Giovanni Paolo II Pastor bonus (1988) ne ha ridefinito la struttura e gli ambiti d’intervento. In linea generale ha una funzione dicontrollo sull’amministrazione della giustizia in tutta la Chiesa.
È chiamata Stanza della Segnatura, perché già sede ...
Leggi Tutto
I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela [...] Servizi di Informazione e Sicurezza (COPASIS), composto da 4 deputati e 4 senatori, per il controllo con modifiche dalla l. n. 102/2009) ha ridefinito la struttura dei s. di informazione e sicurezza nazionali. A SISMI e SISDE si sono sostituiti l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] per le Società e la Borsa (CONSOB), organo di vigilanza e dicontrollo sulle s. quotate e sul mercato mobiliare. L' di 5ª Direttiva CEE in materia distruttura dell'organo amministrativo, che intenderebbe introdurre diversi possibili modelli di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...