Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] , lo stile tradizionale delle corti italiane, basato sulla struttura articolata, sull'ampiezza del riferimento al fatto, sulla la riforma ridusse notevolmente il ruolo dicontrollo del Consiglio di Stato sostituendolo con un potenziamento delle ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ., Racc., I-6177), e quindi la possibilità distrutturare varie ipotesi di cooperazione allo sviluppo, legate ad es. al rispetto UE, 2013, 363-372), e del secondo in sede dicontrollodi gestione delle risorse finanziarie.
La PSDC
La PSDC è “parte ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] si sono strutturati in forme rigidamente piramidali, in forza dell’applicazione di schemi basati sull’osservanza di una penetrante più classico e significativo potere dicontrollo politico, ossia il potere di concorrere a determinare i contenuti ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] ragionieri commercialisti, nonché, impersonalmente, le strutture organizzate come gli studi professionali associati dei creditori ovvero del mancato intervento inibitorio da parte di tali organi dicontrollo (Abete, L., Sub art. 38, cit., ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di riassumere il controllo dell’azione sindacale nei luoghi di lavoro tentando di colmare le distanze con il movimento didi rappresentanza (che vede la coesistenza, a fianco dell’organismo di natura associativa, di una strutturadi rappresentanza ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] direttiva al nuovo regolamento: una sfida per le Autorità dicontrollo e una difesa per la libertà dei moderni, in art. 43 e rubricata Trattamento illecito di dati, infatti ricalca pedissequamente la struttura della precedente versione dell’art. ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] dei contributi debba essere approvata da una autorità dicontrollo.
L’ordine professionale tedesco è caratterizzato da una finalità cui sono preposti e, soprattutto, per la loro struttura.
L’aggettivo pubblico ha un significato differente a seconda ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] per “cancellare” i singoli soggetti partecipanti alla catena dicontrollo e sostituire loro con un nuovo e diverso soggetto, ” aziende personalità giuridica. E siccome strutturate, anche dal punto di vista patrimoniale, amministrativo e gestionale, ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] dicontrollo delle decisioni in tema di litispendenza internazionale.
I profili problematici. L’art. 37 c.p.c. ed il rilievo di ufficio della questione di giurisdizione
Sebbene il codice di giudice, ma cambia la struttura del processo, da giudizio a ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] atti normativi secondari provenienti dagli organi dicontrollo) (Giannini, M.S., Istituti di credito e servizi di interesse pubblico, in Moneta e di poteri particolarmente incisivi. La loro struttura è la seguente: un consiglio delle autorità di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...