Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] struttura del previgente art. 2013 nei suoi aspetti di fondo della disciplina legale di mansioni e qualifiche: il criterio di la possibilità di installazione e di impiego di tali impianti audiovisivi e altri strumenti dicontrollo anche solo per ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] sanitario pubblico, tali procedimenti presuppongono anche livelli, criteri e meccanismi differenziati dicontrollo.
Queste determinazioni riguardano sia le strutture pubbliche, sia quelle private, ma solo le due autorizzazioni rappresentano il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ” si può intendere in diverse accezioni, connesse con le esigenze che il legislatore, ovvero organismi dicontrollo amministrativo, ovvero organismi sorti nell’ambito dell’autonomia privata intendono soddisfare. L’espressione comincia ad essere ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] del processo amministrativo, l’accrescimento delle occasioni dicontrollo sul potere, assicurato appunto dalla legittimazione ampia individuale e non hanno la forza di mutare la natura e la struttura del processo amministrativo attuale (Clarich, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] norme riguardanti la struttura stessa del regno, ovvero il suo assetto fondamentale (secondo la concezione di Jean Bodin). Il alla funzione di instrumentum regni della religione: funzione che postulava l’esigenza dicontrollo ma poteva essere ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] sua struttura (requisito della internazionalità, regola del trattamento nazionale e norme minime di protezione poiché hanno ad oggetto dispositivi che aggirano i sistemi dicontrollo dei diritti (technological measure that effectively protects a ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] per la sua qualità di estraneo, perde ogni possibilità dicontrollo sulla permanenza della 1994, n. 2669.
6 In particolare si veda Insolera, G., Problemi distruttura del concorso di persone nel reato, Milano, 1986, 136 ss., che ha ripreso poi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] antitrust, quella delle autorità dicontrollo della borsa, quella delle autorità dicontrollo delle assicurazioni). Lo Stato, di ogni struttura pubblica, ma anche nel rafforzamento di una società civile nella dimensione globale, nello sviluppo di ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] dell'assetto proprietario dell'industria italiana, prevalentemente fondata su strutturedicontrollodi tipo familiare, non si accorderebbero con le strutturedi gestione societaria che uno sviluppo dei mercati finanziari inevitabilmente comporta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] 6° sec. da Giustiniano nell’intento di consolidare la strutturadi un ordinamento (respublica) accentrato e i loro consulenti, ritenevano che la pace di Costanza li avesse emancipati dal controllo dell’impero. All’occhio attento del giurista ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...