Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] la struttura essenziale. Si tratta di innovazioni – qui analizzate con particolare riferimento ai profili sanzionatori – che sarebbero dovute entrare in vigore in parallelo con l’entrata in funzione, a regime, del sistema dicontrollo della ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] riunite in sede dicontrollo) nel rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica sembra auspicarne l’istituzione per superare la situazione di una dirigenza non sempre impegnata in funzioni di governo distrutture e gestione del personale ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] della doverosa attività dicontrollo da parte della p.a. in ambito urbanisticoedilizio. Al contrario, un depotenziamento della struttura motivazionale può essere foriero di un pericoloso fenomeno di deresponsabilizzazione dell’autorità ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] legittimazione al voto assembleare per la nomina dei membri dell’organo dicontrollo non spetta a tutti i soci, bensì ai soli soci di questa (non irragionevole) lettura «correttiva» del divieto di cui all’art. 2459 c.c., un’accomandita a struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] seconda edizione dei Saggi politici, definendo la struttura e le funzioni di un «tribunale supremo» posto a «custodia che l’effettivo vigore di una costituzione scritta necessitasse di una tecnica istituzionale dicontrollo del rispetto delle ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] di rapporti di lavoro a termine che caratterizza l’attuale struttura occupazionale e soprattutto la sproporzione fra rapporti di , che detta il principio antidiscriminatorio, fattore dicontrollo dell’autonomia individuale e della regolamentazione da ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di accountability esterna, talvolta intesa come funzione di legittimazione sociale, da ricondurre ad un’esigenza dicontrollo ed alle modalità di esternazione della motivazione, lasciando tuttavia inalterata la strutturadi fondo dell’istituto ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] rimanendo liberi di acquisire una posizione di dominanza nel mercato delle infrastrutture trasmissive, potranno controllare, nonostante il limite del 20% sulla fornitura di contenuti televisivi, la futura evoluzione della struttura competitiva del ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] per finalità dicontrollo e di valutazione, di adeguamento, resi ancora più evidenti dal fatto che il legislatore non ha lasciato loro praticamente nessuna autonomia organizzativa, prevedendo con l’allegato A una minuziosa disciplina della struttura ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] considerazione del giudice, che svolgerebbe così una funzione dicontrollo dell’attuazione del diritto obiettivo (Lombardi, R , 68 ss.; Id., Interessi senza struttura (i cd. interessi diffusi), in AA.VV., Studi in onore di A. Amorth, I, Milano, 1982 ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...