Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] documentazione sopra indicata. Il potere dicontrollo del tribunale non dovrebbe estendersi né Concordati giudiziali e operazioni societarie di “riorganizzazione”, in Riv. soc, 2008, 17; Guerrera, F., Struttura finanziaria, classi dei creditori ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] modificarla, ma finché la lascia in vigore non ha modo dicontrollarne l'applicazione.
La separazione tra politica e diritto, sul piano richiesta ai singoli in nome di una moralità individuale, ma è garantita dalla struttura stessa del sistema e può ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] hanno lo scopo dicontrollare l’attività di gestione dell’amministratore e di risolvere eventuali contrasti m., vuoi per la struttura camerale del procedimento.
La domanda introduttiva del procedimento in esame ha forma di ricorso che deve contenere ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] dicontrollo sull’autenticità dei documenti. Da un lato, quando si tratta di documenti pubblici si fa riferimento alla querela di prove non dipende da un calcolo numerico, ma dalla struttura del ragionamento che il giudice formula per giungere alla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] tra il regolamento del 1989 e quello del 2004).
Requisito necessario perché si abbia una concentrazione è un cambiamento duraturo nella struttura del controllodi una o più imprese precedentemente indipendenti (da quelle che ne assumono il ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] che ha introdotto taluni sistemi di produzione di informazioni qualificate basate su meccanismi di mercato, mantenendo tuttavia ai pubblici poteri una funzione di certezza (in termini dicontrollo e di tenuta di registri nazionali e comunitari a ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] reato e delle condizioni personali dell’interessato. La struttura del procedimento passivo è confermata nelle sue linee .i.p. emette decreto di archiviazione esercitando un potere dicontrollo in ordine al rispetto dei criteri di cui all’art. 746 ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] in un più generale contesto di modernizzazione del sistema dicontrollo delle intese, che ha trovato di attività e distrutturedi vendita nelle quali l’incentivo economico primario del componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] , non sarebbe tipico: in piena coerenza con la strutturadi reato di pericolo in concreto, come peraltro riconosce esplicitamente la decisione razionali (id est: controllabili e verificabili) il giudizio di verità/falsità dell’enunciato informativo ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] Rimini, 1987, 134).
La distinzione tra il tipo, inteso come la struttura del contratto, e la causa, intesa come la sua funzione individuale, norme imperative variamente ispirate a finalità dicontrollo e di tutela, specialmente, del contraente debole ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...