Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] svolgimento di attività spaziali in modo esclusivo agli Stati. Si può comunque ritenere che il severo regime dicontrollo e , la più grande struttura orbitante e l’unica permanentemente abitata, costituita sulla base di un Accordo intergovernativo del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] caso della notizia, ritenendo sufficiente un serio accertamento inteso come obbligo dicontrollarne la verità (Cass. pen., 7.7.1987, in Cass. pubblico. Si può dunque affermare che, nella struttura della norma in esame, la falsificazione della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] mentre per lo più sembra riassorbita nella problematica dei criteri dicontrollodi un’ipotesi.
Il termine “ragionevole” si riferisce al Marcheis, C., Probabilità e prova: considerazioni sulla struttura del giudizio di fatto, in Riv. trim. dir. e proc ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] possono partecipare alla gestione della società e dei diritti dicontrollo che spettano agli stessi sull'attività degli accomandatari.
La tra soci o, in altri termini, della struttura tipologica della società (in questo senso, Denozza, ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] .r. Com’è noto, tale credito d’imposta è, in realtà, strutturato come una vera e propria detrazione d’imposta: in sostanza, le imposte di parte costituisce l’atto di impulso della fase iniziale) del tutto distinto dall’attività dicontrollo ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] derogato, sotto lo stretto controllo della Commissione dell’Unione europea (artt. da 107 a 109 TFUE). L’insieme di queste regole e principi assume il mercato concorrenziale come la struttura fondamentale per la produzione di beni e servizi, anche ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] vengono ricondotti i poteri di esecuzione coattiva e, seppur non unanimemente, i poteri dicontrollo e sanzionatori.
L’ a quelli di revisione quanto a struttura, “ma diversi nell’efficacia”: essi consentono al soggetto pubblico di riesaminare la ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] a quelle, eventuali, dicontrollo e accertamento in senso stretto, con la funzione di quantificare l’imposta dovuta come detto, che l’avviso di liquidazione abbia una struttura “uniforme” e sia sempre espressione di “potere impositivo” in senso ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ’azione.
La Banca d’Italia, ente di diritto pubblico a struttura associativa, già istituto d’emissione, ha al CESR, Comitato che già aveva rafforzato la rete tra le autorità dicontrollo dei mercati mobiliari. Il Reg. CE 13.7.2009, n. 713 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] Ciascun collegio è supportato in larghissima misura da una struttura istituita presso la locale sede della Banca d’Italia quadro informativo di cui la Banca d’Italia dispone nello svolgimento della propria funzione regolatrice e dicontrollo») e, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...