Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] capogruppo sulla prestazione di lavoro «ecceda il ruolo di direzione e coordinamento generale alla stessa spettante sul complesso delle attività delle società controllate», stante l’uso strumentale ed opportunistico della struttura del gruppo, il ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] è sancita giuridicamente dalla stessa struttura del rapporto di lavoro subordinato, in cui il 10313; Cass., 13.4.2007, n. 8910).
Anche il divieto di ogni forma dicontrollo occulto sancito dall’art. 3 st. lav. ha subito delle attenuazioni ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] esperienza degli artigiani si è strutturata sulla base di realtà regionali dotate di una forte autonomia. Orbene, dicontrollo sulla loro corretta gestione e di monitoraggio sull’andamento delle prestazioni, anche attraverso la determinazione di ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] società (art. 15, d.lgs. 19.8.2016, n. 175).
I controlli nelle società di persone
Il sistema dei controlli nelle società di persone riflette la struttura organizzativa dei tipi sociali riconducibili a tale categoria (società semplice, società in ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] esercizio, anche attraverso la definizione di una disciplina unitaria della struttura, efficacia ed invalidità degli atti riguardo, che occorre distinguere, nell’ambito dei procedimenti dicontrollo fiscale, la fase d’indagine nel corso della quale ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] la funzione dicontrollo loro affidata;
c) il nesso di causalità tra la violazione dei doveri propri dei deleganti e il pregiudizio determinato dall’operazione dannosa posta in essere dai delegati.
La struttura del giudizio di responsabilità nei ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] a piccoli passi verso una semplificazione?, in , in Abbadessa, P., a cura di, Dialogo sul sistema dei controlli nelle società, cit., 159 ss.; Ferrarini, G., Controlli interni e strutturedi governo societario, in Abbadessa, P. - Portale, G.B., a cura ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] , dai formati dei linguaggi propri degli apparati di comunicazione. La strutturadi comunicazione è a due livelli e il TCP ai sensi.
Come si vedrà in seguito, le tecniche dicontrollo e criptazione dei file intrecciano i profili oggettivo e soggettivo ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] all’uso delle nuove tecnologie informatiche e all’uso di nuove metodologie dicontrollo.
In seguito, l’entrata in vigore, nel Ciò anche in virtù della notevole complessità della sua struttura e dell’estremo tecnicismo della materia, che incide sulla ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] del gas. Gli enti locali che affidano il servizio svolgono attività di indirizzo, di vigilanza, di programmazione e dicontrollo sulle attività di distribuzione ed i loro rapporti con il gestore del servizio sono regolati da appositi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...