Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] amministrativa di previo controllodi attività potenzialmente nocive, in chiave strumentale alla salvaguardia di beni finali di giustificazione, o mutare la strutturadi quelle previste dalla legge statale; nondimeno, le scriminanti “a struttura ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] del consumo, all’art. 37 bis, una forma dicontrollo sulle clausole vessatorie, affidato all’Autorità garante della concorrenza dei consumatori, di non vederne differita sine die l’utilizzabilità, a causa della strutturadi molte fattispecie ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] di pubblicazione sul sito internet istituzionale di una serie di dati inerenti le procedure di scelta del contraente (struttura che risponde a domande di parte e non esercita, in termini generali, forme dicontrollodi diritto oggettivo (da ultimo ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] in tale evenienza la Corte deve godere di un potere dicontrollo più ampio.
Nello sviluppo argomentativo della pronuncia l’elaborazione giurisprudenziale, avuto riguardo al contenuto della struttura normativa, ai suoi destinatari ed al settore in ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] struttura organizzativa e delle sue modalità di costituzione e di funzionamento, con specifico riguardo alla trasparenza del sistema di precisato dall’organo dicontrollo da essa istituito17, il quale, in quanto strumento di attuazione dei principi ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] è ipotizzabile sin d’ora che il ricorso a strutture estere da parte delle coppie italiane e relativi rimborsi .2014, n. 162.
16 D’Angelosante, M., Strumenti dicontrollo della spesa e concorrenza nell’organizzazione del servizio sanitario in Italia ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] è costituito da una serie cospicua di attività finalizzate al riscontro e alla ricerca di situazioni “oggettive” di pericolo o di inizio di attività criminose, in modo da compiere una sistematica attività dicontrollo a tutela dell’ordinato vivere ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] : è d’immediata evidenza, infatti, che rapporti dicontrollo o collegamento, ai sensi dell’art. 2359 c primi soggetti trattino i dati della persona fisica all’interno delle proprie strutture (si pensi ai dati dei dipendenti), ovvero all’esterno (ad ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] è segnata dalla entrata in funzione dei meccanismi dicontrollodi costituzionalità delle leggi ordinarie, affidate a corti norma legislativa (in particolare di quella che abbia strutturadi regola), la sua capacità di disciplinare i futuri contegni ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] leva sulla struttura impugnatoria del giudizio. Non erano mancati tuttavia, in seno al medesimo Consiglio di Stato, di uno strumento dicontrollo generalizzato sull’Amministrazione, ricollegabile al generico ed indistinto interesse di ogni ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...