Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] inediti criteri dicontrollo sui modelli processuali ex parte. In particolare, la previsione di un in ordine alla variabile modulazione del contraddittorio in relazione alla peculiare struttura dei singoli riti alternativi, C. cost., 11.11.2010, n ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] improntate su un carattere di straordinarietà e quindi di imprevedibilità.
La seconda struttura dell'evidenza pubblica è la del procedimento), e la verifica dell'eventuale sussistenza di ipotesi dicontrollo o collegamento ai sensi dell'art. 2359 c. ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] forza una serie di tematiche legate alla trasformazione della struttura delle comunicazioni e degli strumenti di captazione per effetto nella sua sfera dicontrollo, escludendo una estensione incontrollata di questo strumento di indagine a tutte ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] ., p. 136), stabilendo altresì un rigido sistema dicontrolli sull'opera dei baiuli e dei giudici. Pene di quell'apparato.
Si trattava dunque di un sistema costituzionale, oltre che giudiziario, come scrive Paolo Colliva, "di rigida strutturazione ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] i suoi pilastri fondamentali, raggiunga il risultato di far crollare l’intera struttura della Costituzione del 1947. Pur chi funzione legislativa; il Senato eserciterebbe la funzione dicontrollo sull’attività del Governo, oltre a rappresentare le ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] fisco.
L’automatismo della liquidazione officiosa impedisce ogni forma dicontrollo in ordine alla veridicità del dichiarato: non vi è sul valore aggiunto, nonostante la particolarissima struttura del tributo, connotato da una fase disciplinante ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] , vale a dire la presenza di una struttura ternaria (ovvero la presenza di almeno tre organi principali) in voluto inserire un originale organismo dicontrollo provvisto di poteri ispettivi e di verifica e capace di garantire l’unicità (ma ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] di audit e dicontrollo interno, che la pubblicazione dei dati di finanza pubblica sia tempestiva e regolare, che la programmazione di e il potenziamento del bilancio di cassa (1.1.2014) e per la revisione della struttura del bilancio dello Stato (1 ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] di «un reato di pericolo, eventualmente abituale e che è commesso sia da chiunque, all’interno di una strutturadi , n. 141.
5 Castaldo, Accesso all’attività bancaria e strategie penalistiche dicontrollo, in Riv. it. dir. proc. pen., 1996, 76.
6 ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] accettabile, di equiparazione fra gli interessi che insistono nel cuore della struttura causale del rapporto di lavoro subordinato oggettività (con i connessi problemi di accertamento e in particolare dicontrollo, in particolare nella malattia ma ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...