Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] di competenza del magistrato di sorveglianza, i cui provvedimenti in materia di salute non sono suscettibili dicontrollodidi legge C-2011, quando, al contrario, le altre due proposte unificate (C-52 e C-1814) mantenevano la previgente struttura ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] che hanno ora negato ora ammesso la possibilità dicontrollo dei presupposti del decreto-legge dopo la nuovo orientamento è la struttura motivazionale della decisione. Stavolta, infatti, la declaratoria di incostituzionalità per evidente mancanza ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] altrimenti la motivazione di rigetto, che è necessariamente espressa, si fa possibile oggetto dicontrollo anche di legittimità (il Riv. dir. proc., 2005, 1145 ss.; Dones, C., Struttura e funzione della consulenza tecnica, Milano, 1962; Franchi, G ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Saverio Lanciano. All’ombra di uno stretto sistema dicontrollo viveva, dunque, un’industria gracile che, al di là dei numeri che pure casa editrice avvenne in misura costante definendo una struttura produttiva basata su tre principali settori: la ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] abbiano deciso di mutare il testo della costituzione al fine di assicurare un controllo popolare sui processi di innovazione gravi pericoli di abuso insiti nella prassi dell’inserimento di nuove regole costituzionali nella strutturadi un testo ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] di fabbrica godono ex lege di un potere di veto sui piani premiali e di un potere dicontrollo e l’obbligazione retributiva, in La retribuzione struttura e regime giuridico, Caruso, B.Zoli, C.Zoppoli, L., a cura di, Napoli, 1994, 93 ss.
3 Faioli ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] al sinistro (in quanto rischio verificato) una struttura speculare al rischio astratto come dalle stesse focalizzato delle stesse; dall’altro, separa nettamente i due livelli dicontrollo, quello astratto, volto a verificare la compatibilità del “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] a oltranza della difesa sociale e delle istituzioni di repressione e dicontrollo che l’accompagnano, oltre che un divulgatore convinto di principi biologizzanti e deterministici, in tema di tendenze criminali e devianti, che avranno una triste ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] del processo civile telematico4; costituzione di una strutturadi supporto al lavoro del giudice; ruolo direttivo del giudice esercitato nel contraddittorio e nel costante controllo delle parti, spiegano poi perchè una parte importante dell ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità dicontrollo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] 2012, n. 1515);
b) il regolamento concernente la vigilanza sugli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica (provv. Banca d’Italia 20.6.2012, in GU incardinata – anche occasionalmente – nella sua struttura d’impresa;
c) quando il danno ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...