Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] dei compiti attribuiti avrebbe consigliato l’attribuzione di tali funzioni a organi dotati di una struttura propria e soprattutto già attrezzati e sperimentati nello svolgimento delle attività dicontrollo sulla correttezza dell’uso dei contributi ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] ruolo di guida politica della Società del Popolo e una sostanziale egemonia nella struttura organizzativa del Comune di Bologna. erano i problemi di ordine pubblico e dicontrollo politico del territorio. Sotto la guida di Rolandino, il Comune ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] Rivista di diritto commerciale, 1929; Effetti vincolativi dei regolamenti degli enti locali per le autorità dicontrollo: Di Giovanni). Suddivisa in sette sottocommissioni, essa ebbe il merito di avviare lo studio sulla struttura del nuovo Stato e di ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] emanati sono caratterizzati da struttura e contenuto analoghi e possono, pertanto, essere esaminati congiuntamente nelle loro più significative disposizioni.
2.1 Individuazione e ruolo dell’organismo dicontrollo
Entrambi i regolamenti europei ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] Tale impostazione affonda le proprie radici nel «principio di adeguatezza tra struttura e funzione», in forza del quale le forme sede di procedimento per decreto e di applicazione della pena su richiesta laddove il giudice, in fase dicontrollo della ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] n. 178), erede di un precedente ente pubblico economico, a sua volte erede di una struttura a connotazione pubblicistica ancor ’utilizzazione dei beni demaniali;
f) l’essere sottoposta al potere dicontrollo della Corte dei conti ex l. 21.3.1958, n. ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] perché non incidente sulla struttura che, come si è visto, non è stata toccata dalla riforma, come indica la dottrina, ben avrebbe potuto e dovuto essere corretta attraverso l’esercizio di un più penetrante potere dicontrollo da parte del giudice ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] definizione di puntuali criteri di identificazione dei dividendi; la tutela del carattere “misto” della struttura societaria della norma sia quella di ricondurre ai soggetti dell’ordinamento finanziario il compito dicontrollo/riscontro dell’agere ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] maggior legame dicontrollo che sussiste con l’amministrazione.
Il nuovo quadro normativo: l’ambito di applicazione
Le partecipazione di soggetti pubblici nella struttura organizzativa o nel capitale».
La nozione di «attività di pubblico ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] e delle garanzie previste dalla legge per tali forme dicontrollo e di approvvigionamento probatorio.
Due, in sintesi, le strade può assumere l’obbligo di motivazione ivi previsto, la rilevata incompatibilità tra la struttura dell’atto e l’ ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...