Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] rendere possibile il controllo degli interessati e del giudice amministrativo in caso di impugnativa. Al di là dei procedimenti dettando puntuali indicazioni sulla struttura della stessa (che deve «indicare i presupposti di fatto e le ragioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] di d. interorganica, quando si verifica uno spostamento di competenze da un organo a un altro all’interno della stessa struttura comportamenti politici la d. indica una tecnica di trasmissione controllata del potere. In questo senso riguarda in ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] , o di società cooperativa controllante una società di capitali, a mezzo di partecipazione e non di vincolo contrattuale, al bilancio di esercizio occorre aggiungere il bilancio consolidato.
Quanto a struttura, forme di pubblicità e controlli, esso ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] ), mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l’attuazione il territorio nazionale. Dalla struttura ministeriale dipendono, tra l’altro, l’Istituto superiore di sanità, il Consiglio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Veluwe e la regione presso Arnhem.
Si differenzia per la sua struttura e la sua morfologia dalla rimanente parte dell'Olanda, l'appendice di transito ufficialmente controllato; vi è però compreso il commercio di transito fatto con la mediazione di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nell'aumento delle armi da getto, nella maggiore solidità distruttura e nelle minori dimensioni, tanto che secondo C. Manfroni consiste nell'intervento diretto dei governi comunali per controllare la navigazione. A Venezia il primo provvedimento ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dei beni che le spettano, senza che con ciò la struttura dell'οἷκος sia alterata; ma quando rimane unica rappresentante della famiglia di annullamento o di dispensa è esaminato dal supremo tribunale pontificio della Segnatura, il quale controlla ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , e ciò allo scopo di evitare il travaso di utili tra imprese controllanti e controllate.
Altre componenti positive del grado di produrre, in relazione alla loro composizione e struttura, determinati secondo le norme proprie di ciascun tipo di reddito ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] viene eseguita di preferenza con metodi scientifici, fondandosi sulla conoscenza della struttura geologica della torbiere (sistema fondiario); il diritto di proprietà privata non è però senza limiti o controllo, poiché il proprietario è obbligato ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] facilmente, formando una terra arabile di buona struttura. E infatti i terreni di origine vulcanica sono quelli più densamente di diretto dominio del re, sotto il controllo del parlamento. Così nel 1854 venne promulgato un nuovo regolamento di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...