Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la divisione dell'umanità in Stati nazionali una struttura legata al capitalismo e quindi destinata a la sua identità culturale, e per dare agli Europei la capacità dicontrollare e decidere il proprio destino.
Con questo spirito furono gettate le ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] Altre più recenti tendenze, infine, hanno avuto riguardo al genere del controllo, che lo stato esercita sull'ente: se esso sia rivolto a senza che questi rapporti incidano sulla normalità distruttura del negozio compiuto: appunto perché la persona ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] localmente, dei suoi organi amministrativi, soggetti a controllo internazionale. Di qui i governi erano indotti a fornire - poco fide. Pure profondamente alterata sembra sia la struttura etnica dei paesi baltici, dove le popolazioni locali sarebbero ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] gli obiettivi individuali al controllo del conflitto sociale in un'ottica di equilibrio e contenimento del con diversi parametri a seconda dei livelli di carriera. Tale voce ha maggior rilievo con la nuova struttura del s. prevista dall'accordo del ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] di modelli del mondo, di modelli dell'osservatore, di modelli empirici e di concetti di base (nell'insieme queste strutture la comunità degli scienziati) tiene sistematicamente sotto controllo gli interessi personali dei suoi componenti. Quanto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] fede, ritenesse non sussistenti le condizioni di fatto o di diritto per promuovere l'azione penale. Invece l'inquadramento di esso nel potere esecutivo implica la possibilità di ricorsi gerarchici, il controllo del governo ed infine la responsabilità ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] i notai (d. m. 29 giugno 1973). Nella sua qualità di ente pubblico è sottoposta al controllo e alla vigilanza da parte dello stato, e per la gestione che essa opera di forme di previdenza è soggetta all'osservanza delle disposizioni contenute nella l ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] la stessa struttura dello stato o del suo governo, mentre il referendum consisterebbe nell'approvazione o disapprovazione di un atto sotto un formalistico controllo internazionale.
In senso molto lato e generico si parla talora di plebiscito quando si ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] che ellenistica, come nel campo privatistico la struttura della famiglia (Written and unwritten marriages in Hellenistic Auflockerung archaischer Prozeßformen, 1966) e il controllodi costituzionalità in Atene ("Normenkontrolle" und Gesetzesbegriff ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'autore definisce "aristodemocratica". Ma al di là di questo tentativo di cogliere una struttura peculiare, diversa da quella assunta dal della stampa integrale della Storia in veste italiana controllata dal frate e arricchita da incisioni -, il ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...