Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] trovano lungo le linee di congiunzione tra le differenti ossa; tali strutture conferiscono una particolare elasticità frequenza cardiaca.
A secondamento avvenuto, è opportuno controllare scrupolosamente l'integrità della placenta e delle membrane ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] ansiose o altre forme di nevrosi, determinate dall'impossibilità di esercitare un controllo sugli eventi attraverso decisioni comportamento emozionale è per larga parte regolato da strutture cerebrali più profonde e relativamente antiche, il lobo ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] dialettica fra tecniche di repressione, proiezione e sublimazione, e tecniche di potere, controllo, conoscenza; e qui tanto più strutturata quanto più forte è la passione erotomane. Si è anche parlato, in tale ambito, di 'erotismo orgoglioso ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di analizzare la produttività e l'efficienza nella prestazione di questi servizi.
Per superare tali problemi e per migliorare il controllo . 481-509.
Carli, G. (a cura di), Sviluppo economico e strutture finanziarie in Italia, Bologna 1977.
Clark, C., ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] esigenze di guadagno, al livello e alla frequenza dei controlli. Si parla di assenteismo quando la certificazione di malattia demografiche, perché la struttura e i movimenti della popolazione influenzano notevolmente i quozienti di morbosità.
Si deve ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] Gli effetti biologici della radiazione possono essere diretti sulle strutture, ovvero indiretti: questi ultimi sono quelli in cui il sistema di termoregolazione proprio del corpo umano non è in grado di fornire un adeguato controllo della temperatura, ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] di modelli e di tipologie e, a parte prodotti di particolare raffinatezza quali quelli della Pavia longobarda (da sottoporre comunque ad attento controllo romboidale, l'elemento atomico distrutturazione proporzionale e geometrica delle lettere ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] delle condizioni igieniche, del controllo dei fattori di rischio e dell'immunizzazione abbiano favorito in modo considerevole la salute e la longevità, in particolar modo in presenza di una società stabile e distrutture familiari funzionali. Vi è ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] i valori true e false agli elementi V[i ] di un vettore V e controllando, quando ogni n-pla è stata completata (risposta affermativa Finocchi, Irene - Italiano, Giuseppe F., Algoritmi e strutturedi dati, Milano, McGraw-Hill, 2004.
Hopcroft, Ullman ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] strutturato e composito di carichi didi funzioni nervose preposte al controllo e alla regolazione del movimento (capacità di combinazione dei movimenti, di orientamento spazio-temporale, di differenziazione, di equilibrio, di reazione, di ritmo, di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...