Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] territori, a volte semplicemente distribuiti tra coloni (deduzioni viritane) senza fondazione di città, altre volte controllati con il supporto distrutture pseudourbane non dotate di autonomia politica (fora e conciliabula), altre ancora, nei casi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] «una legge dicontrollo dei monopoli», il «coordinamento delle industrie», il «controllo degli interventi senza Dossetti. La prima risposta spontanea da parte di molti è quella distrutturare una corrente e anche Fanfani, che a Rossena non ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rapporti tra uomo e tecnica. Infatti, se la società si struttura grazie alla tecnica, da cui riceve tutti i suoi caratteri, è massima. È evidente come non esista nessun organismo dicontrollo visibile e concepito dall'uomo; solo nel campo economico ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] l’ambito politico –, nonché l’effetto di una sempre più ampia capacità dicontrollo dei meccanismi di funzionamento della Cei. Sono gli anni una diaspora dalla Dc. Così anche queste strutture saranno oggetto di un intervento ad hoc della Cei inteso a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mare il proprio sostentamento.
La principale struttura sintattica creata dal mare è la distinzione tra popoli di terra e popoli di mare. Per questi ultimi il controllo dello spazio marittimo era non solo una condizione di vita necessaria, ma anche lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] momento, stabilire se e come i luoghi e le strutturedi seppellimento fossero in relazione all'abitato e quali fossero le uso della scapulimanzia e plastromanzia ‒ da strumento dicontrollo, gestione e legittimazione del potere esercitato dai ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Sant’Uffizio a gestire la direzione dell’opera dicontrollo e di repressione delle idee e delle pratiche sospette.
la presenza diffusa su tutta la superficie del paese di una struttura ecclesiastica capillare, che si incontrava col popolo quando lo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di propaganda e dicontrollo fornite dal cinematografo, varerà una serie di provvedimenti in materia cinematografica tesi a piegare e controllare oltre cent’anni di storia del cinema e quella legata a una strutturadi riferimento istituzionale della ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] . Per comprendere le forme estreme di violenza, l'analisi delle strutturedi organizzazioni e gruppi è spesso assai un generale fosse messo a morte. Non di rado il despota, per liberarsi di ogni tipo dicontrollo, sterminava le élites del potere. Due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , combinando la definizione dei sistemi delle unità di misura, la strutturadi base del calendario e la scala musicale in dell'architettura è affrontato dal punto di vista di chi ha l'incarico di gestire e controllare i lavori sul posto. Questo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...