Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] (cosa sarebbe accaduto altrimenti?) applicando differenti ordini del giorno a gruppi di persone con la stessa strutturadi preferenze. La loro ricerca dimostra in effetti che tale controllo sull'ordine del giorno è possibile (v. Plott e Levine, 1978 ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sorta di inversione di tendenza, per cui l'uomo di oggi è portato a temere più i sistemi dicontrollo sociale, di fronte forma di iniziative politiche a carattere aristocratico e tecnocratico che non in chiave di mutamenti della struttura economica e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non sempre in armonia, forme diverse di proprietà e dicontrollo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni sistema in del Bauhaus, e della struttura organizzativa risultante. Nella Hochschule für Gestaltung di quegli anni si ammette ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] aprire la strada all'autoorganizzazione controllatadi forme, architetture e modelli polimolecolari (ad esempio in strati molecolari).
c) Autoassemblaggio basato su fenomeni di riconoscimento molecolare distrutture ordinate allo stato solido
Le ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] cimice" piuttosto che a una parola dicontrollo non correlata si parla di attivazione semantica o priming. Se l' la maggior parte dei bambini normali ha acquisito le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali della propria lingua, facendone un ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] entro una strutturadi politico e sociale in continuum: ora la società civile, con l'industrializzazione che avanza, è campo aperto della conflittualità: lo Stato è allora vissuto imperiosamente come luogo rafforzato del controllo della distinta ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , l'energia e le sostanze dicontrollodi carattere ormonale, e in questo campo sono inevitabili alcune connessioni tra gli studi di biochimica, di biofisica e delle ultrastrutture.
Un gruppo centrale di problemi concerne la struttura dei vari tipi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle tecniche sanitarie hanno modificato profondamente la struttura della morbilità e hanno spostato, nei rilevamenti statistici, il peso della malattia verso i gruppi di età media e avanzata. Al controllo sanitario delle malattie infettive si deve ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] si può attribuire un carattere transitorio, se ne individuiamo la genesi nello sfacelo delle strutturedicontrollo totalitario e nella mancata formazione dei meccanismi che regolano la società civile. Queste patologie sono il risultato della libertà ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] misura la fiducia che l'esercizio della libertà umana avrebbe esteso il controllo sui ciechi e accidentali processi della natura e sulle strutture prive di intenzionalità - e quindi di finalità - della storia, che sarebbe alla fine stata ‛redenta ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...