• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Temi generali [31]
Archeologia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Arti visive [23]
Filosofia [17]
Diritto [17]
Storia [16]
Scienze politiche [14]
Economia [17]
Sociologia [13]

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , egli estese il concetto marxiano di sovrastruttura affermando che fattori biologici, elementi psicologici e fenomeni spirituali potrebbero prendere il posto dei rapporti economici primari nella struttura. Tuttavia - in sintonia con l'epistemologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO

Critica d'arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica d'arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Critica d'arte sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] la rappresentazione spaziale e la cultura d'immagine, l'esperienza visiva della società del tempo. Muovendo dalla premessa che l'arte appartiene a una ‛sovrastruttura' i cui movimenti sono determinati da quelli della struttura, il metodo sociologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] del MM IB, ma la storia di questa prima struttura è più complessa rispetto agli altri palazzi cretesi. Il palazzo e bagno lustrale. Alle pendici nord della collina di Palaiochora (area B) è stata individuata una fonte con resti di una sovrastruttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Razionalizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalizzazione Herbert Schnädelbach Definizione del concetto Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] l'economia come la semplice 'base' o struttura e la cultura come 'sovrastruttura' la cui razionalizzazione sarebbe una conseguenza di quella della base economica, perché la razionalizzazione economica è possibile solo se si sono creati i presupposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] e continua dinamica interrelazionale fra aspetto economico e culturale, impedisce nella «eclissi della distinzione fra base e sovrastruttura fra schema di organizzazione (forma) e struttura fisica dell’artefatto (materia), intrinsecamente legati ... Leggi Tutto

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di un edificio s’intende l’inserimento tra la struttura e le sue fondazioni di opportuni dispositivi molto flessibili di realizzare fondazioni molto impegnative e permettendo di alleggerire la sovrastruttura pur realizzando un edificio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] noi e, per coloro che ne coordinano il processo di realizzazione e per gli artisti stessi, non è una sovrastruttura parallela caso ben rappresentati dal sistema galleristico. Riflettendo sulla struttura e sul suo significato, le ultime tre edizioni ... Leggi Tutto

Societa commerciale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società commerciale Gastone Cottino Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] messa in discussione - oltre che dalle variabili della prassi di cui si è innanzi discorso - da congegni giuridici e da interventi normativi che incidono in varia misura sulla struttura e sull'organizzazione della società, sia essa per azioni o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa commerciale (8)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA (v. vol. vii, p. 257) E. De miro p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] diversa tecnica con paramento a conci squadrati, èmplekton e sovrastruttura in mattoni crudi, di cui sono stati scoperti nelle piedi delle pendici Í del medesimo poggetto, consta di una struttura rettangolare di m 20,50 X 12,50, comprendente una ... Leggi Tutto

Città e produzione di cultura e creatività

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città e produzione di cultura e creatività Walter Santagata La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] ricca dotazione di capitale sociale e la struttura istituzionale, ossia la fiducia, la reciprocità, la cooperazione e la ricchezza di reti, costituiscono una base sostanziale per la costruzione di una sovrastruttura di atmosfera creativa. L’insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sovrastruttura
sovrastruttura (o soprastruttura) s. f. [comp. di sovra- (o sopra-) e struttura]. – 1. Denominazione generica di ogni elemento di costruzione che si alza al di sopra di altre strutture ed è da queste sostenuto. In partic.: a. Nelle costruzioni...
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali