Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , presente in 3 ÷ 5 copie per fago, ha una struttura tripartita con tre domini funzionali; due sono importanti per la penetrazione anticorpo è stato accoppiato a una funzione macromolecolare elettro chimica, costituendo un interruttore ionico ( ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] le lipoproteine, lipidi e ‛peptidi'.
L'ipotesi macromolecolare della registrazione ha portato alcuni autori a supporre e altri, 1966).
7. Rapporti fra comportamento acquisito e strutture genetiche nell'animale
a) Il fenomeno dell'imprinting
Secondo il ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] una Tg di 45°C e una Tm di 232 °C. La struttura molecolare, le principali transizioni termiche e le proprietà meccaniche e di resistenza ai formazione di legami immidici lungo la catena macromolecolare principale, sia in forma lineare sia come ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] di molte proteine, che è stato recentemente cristallizzato e la sua struttura studiata mediante la diffrazione dei raggi X, alla risoluzione di 3 , 3 centri Fe-S (tutti legati nel complesso macromolecolare del PS I), e infine la ferredossina, una ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] . La capacità di evolversi è il mezzo e il fine delle strutture viventi; l’uomo, la cui evoluzione è ancora in atto, presenza contemporanea di tutti i componenti della macromolecola informazionale che dovrà formarsi. Rimanendo nello scenario ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] il periodo di consolidamento, questa necessità di sintesi di macromolecole. Da un punto di vista molecolare, questi studi di Aplysia e non è indotto dalla 5-HT. Nella sua struttura primaria generale, ApCREB2 è omologo tanto a CREB2 umano quanto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] insieme le molecole) più che in base alla specificità della loro struttura chimica (della loro “forma”, si potrebbe dire). La contrapposizione fra teoria macromolecolare e teoria colloidale rappresenta un punto critico nella storia della biochimica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] a partire dal 1928, i cui lavori di sintesi permettono di dimostrare per via sperimentale la struttura lineare delle macromolecole. Carothers pensa alla possibilità di realizzare un polimero artificiale che abbia le stesse caratteristiche della seta ...
Leggi Tutto
lipide
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto macromolecolare costituente un gruppo eterogeneo di sostanze, presenti nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali, riunite dalla caratteristica di essere [...] in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere, ecc.).
Classificazione
A seconda della loro struttura, i l. vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri o trigliceridi, fosfolipidi o fosfatidi, glicolipidi, alcol ...
Leggi Tutto
lipoproteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
Complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubile in mezzo acquoso. [...] se superiori a quelle dei chilomicroni. Alle l. ricche in colesterolo appartengono invece le LDL e le HDL.
Struttura
Le l. presentano un nucleo centrale costituito da trigliceridi e colesterolo esterificato e un mantello periferico composto dal ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....