Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] scopo principale della s., si avvale di tecniche mediate dalla biologia molecolare e dalla genetica (struttura delle proteine, studiata con metodi immunologici o elettroforetici; struttura degli acidi nucleici; tecniche di ibridizzazione del DNA). La ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] conseguenza della necessità di verificare ipotesi teoriche sulla struttura della materia e di stimolarne di nuove, dall sviluppo dell’elettronica quantistica e della spettroscopia molecolare di alta risoluzione (laser stabilizzati). Tali dispositivi ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] ghiacciati (H2O, NH3 e CH4); un mantello di idrogeno molecolare liquido e, infine, un’atmosfera gassosa. Nel nucleo si latitudine sud, che ha diametro di ∿30.000 km. In questa struttura, come nella grande macchia rossa di Giove, i gas ruotano in ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] carbonio a cui è legato il gruppo carbossilico. La formula di struttura è:
con l’eccezione della prolina che ha un gruppo raramente come a. liberi o in sostanze a basso peso molecolare. Gli a. sono sostanze otticamente attive, distinguendosi in ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] cristallinità aumentano diverse proprietà (densità, durezza, temperatura di rammollimento, caratteristiche meccaniche).
Le molecole non sempre hanno la struttura di lunghe catene lineari: specie nel prodotto ottenuto a pressione più alta risultano ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] essa è indicata come bottone, mazza, piede sinaptico), oppure avere una struttura a canestro come avviene per le s. che avvolgono le cellule È nota anche come sinapsina I e ha un peso molecolare di 75.000. Nel cervello, è il principale substrato per ...
Leggi Tutto
In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma [...] m. delle ciglia e dei flagelli, i m. citoplasmatici sono strutture dinamiche, cambiano la loro lunghezza e la loro dislocazione intracellulare mediante aggregazione o disaggregazione di molecole di tubulina. In vitro, aggiungendo frammenti di m. a ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] tra le catene rende quindi molto rigida questa struttura a cavo ritorto (coiled coil). Le unità di tropocollagene vengono legate covalentemente tra loro attraverso una molecola di deidrolisinorleucina, derivata dalla condensazione enzimatica di due ...
Leggi Tutto
Biologo cellulare e molecolare tedesco naturalizzato statunitense (Waltersdorf, od. Niegoslawice, Polonia, 1936 - New York 2018).
Vita
Laureatosi in medicina presso l'Università di Tubinga (1960), lasciò [...] iniziò la sua collaborazione con il gruppo di G. Palade che, da un paio di decenni, stava studiando la struttura delle cellule e i principi che regolano il trasporto all'esterno delle cellule delle proteine neosintetizzate (queste ricerche fecero ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] Premio Nobel (1971) per la chimica, per i contributi da lui dati alla conoscenza della struttura elettronica e della geometria delle molecole, specialmente dei radicali liberi. Tra le sue opere: Atomspektren und Atomstruktur (1936); Molecular spectra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...