Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] ospite intermedio o definitivo.
In biologia molecolare, v. di clonazione, molecola di DNA a doppia elica, capace i suoi v., godono però di ulteriori proprietà che ne arricchiscono la struttura. Così accade, per es., per gli spazi vettoriali in cui è ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] presente nelle misure viene poi estratta e convertita in un’apposita rappresentazione che permetta di identificare le strutture primitive presenti nei dati e le relazioni tra queste. La descrizione simbolica così ottenuta viene paragonata alla ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] sezione di estremità e che possono anche essere di natura molecolare. Nel caso statico (fig. 3B), che più d’inerzia di un solido è rotondo, il solido si dice a struttura giroscopica; ciò si verifica di certo per ogni solido omogeneo di rotazione ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] trascurate. Nei Catartidi il dato cariologico e quello molecolare concordano su una loro netta separazione dall’ordine .
Dal punto di vista morfologico, la primitività della struttura del palato è, storicamente, un carattere talmente importante per ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di un lato della membrana. Infine, il t. attivo di molecole attraverso la membrana può aver luogo per mezzo del trasferimento o forme di fondo come ripple, megaripple e dune (➔ struttura). Nel carico sospeso le particelle sono molto disperse nel ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] è molto vasto: in forma sintetica va dagli studi sulla struttura e sulle proprietà delle bolle di sapone e del doppio strato della vita, sino agli sviluppi tecnici dell’elettronica molecolare e alle realizzazioni di elaboratori organici e biologici. ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] length polymorfisms). Essi possono essere evidenziati con una sonda molecolare tramite la tecnica del Southern blot. È più probabile o un composto chimico, cristallizzando, può assumere strutture particolari diverse e presentarsi, quindi, in più ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] (rilevanti soprattutto per l’individuazione degli intermedi di tipo ionico come i carbocationi) e dalla struttura tridimensionale delle molecole (effetto sterico).
Altrettanto importanti sono stati gli studi sul ruolo dei catalizzatori, che non può ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] ; α è la ben nota costante della struttura fine che interviene anche nel calcolo di molte proprietà atomiche. Sono elettromagnetiche tutte le i. elettromagnetiche che dominano il mondo atomico, molecolare e macroscopico.
I. forti
L’esempio più ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] per successiva decomposizione (leggermente endotermica) dà u. e una molecola d’acqua (H2NCO2NH4⇄(NH2)2CO+H2O). La prima reazione per il frazionamento di miscele di paraffine a struttura lineare e ramificata.
Produzione
La produzione mondiale di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...