Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] di campioni di terra); in alcuni casi deriva dalla struttura chimica (tetraciclina). La classificazione è basata sulle categorie di loro meccanismo d’azione. Lo studio a livello molecolare ha consentito di precisare le modalità della loro azione ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] da circa 10 nucleotidi ciascuna, che si appaiano a due a due, determinando il ripiegamento della molecola in una struttura tridimensionale, che favorisce gli eventi autocatalitici in specifici siti attivi localizzati nelle sequenze di giunzione esone ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] fossili, alla stessa stregua. Scoperta nei fossili la struttura di esseri organizzati e riconosciutane la loro vera natura (ionico, covalente, molecolare, metallico) e di unità che assicura la coesione (ione, atomo, molecola), del grado di ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] per mezzo dell’analisi di linkage e della strategia molecolare, chiamata clonazione posizionale o genetica inversa, che permette di da esso codificata e predire la sua possibile struttura tridimensionale. La proteina CFTR è costituita da 1480 ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] lamelle dello stroma, meno dense, e lamelle dei grani o tilacoidi (c in fig.).
La genetica molecolare ha fornito numerose informazioni sulla struttura del DNA dei c., detto cpDNA, e sulla localizzazione dei geni la cui organizzazione varia fra le ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] della forma e della struttura del corpo negli animali, si instaurano durante lo sviluppo embrionale e, di norma corpi diversi posti a contatto. Si tratta di forze di natura molecolare che dipendono, oltre che dalla natura, anche dallo stato di ...
Leggi Tutto
Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello [...] , dotati di eccellente attività e., sono chimicamente rappresentati sia da molecole con struttura che si può ricollegare a modelli semplificati di e. naturali, sia da molecole senza alcuna correlazione strutturale con questi. I più importanti sono ...
Leggi Tutto
Sostanza di crescita diffusibile che si forma nelle piante, nelle cellule degli apici vegetativi, degli abbozzi fogliari e delle gemme fiorali, e stimola l’accrescimento in senso longitudinale, anche rapido [...] , sia delle colture di tessuti.
Al livello molecolare, le a. provocano cambiamenti nel metabolismo degli questi elementi, vi sono tuttavia pareri in contrasto tra loro.
Nelle strutture biologiche l’a. è presente in concentrazioni molto basse (10−6- ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] la loro identificazione.
L’ agglutinogeno è una sostanza ad alto peso molecolare (200.000-1.000.000), costituita da un complesso polisaccaridico (per ca. il 75%) unito a una struttura peptidica; è legato alla membrana cellulare (microrganismi, emazie ...
Leggi Tutto
In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] separabili. Nei composti saturi, ad anello, quale il cicloesano, si è trovato, in accordo a precedenti ipotesi, che la molecola non può avere una struttura planare ma esiste in due forme non planari, dette a sedia (più stabile) e a barca. L’analisi c ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...