METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] .
La teoria più soddisfacente per comprendere la specificità assoluta della sintesi delle proteine si fonda sulla struttura degli acidi nucleici. La molecola del DNA, nel modello di Watson e Crick, è costituita di due catene di deossiriboso-fosfato ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] per gradi ma con velocità variabile nei singoli tessuti; da una struttura semplice e uniforme si passa a una più complessa, la quale metabolica del citoplasma sostanze specifiche d'alto peso molecolare che saranno utilizzate dall'organismo (secreti); ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] da prioni. Tutti questi interrogativi, drammaticamente aperti, riguardano ricerche di b. e di biologia molecolare perché concernono la struttura e le modificazioni di una proteina specifica e perché, di conseguenza, comportano approcci e soluzioni ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] . IV, i, p.817) e acustica, riprese anche in questa Appendice, alle voci dinamica molecolare (App. V, i, p.832), quark (App. V, iv, p.371), suono per la rete di comunicazione e per la struttura del processore aritmetico.
2) Mantenere il giusto ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] i tipi cellulari) sia perché sono polipeptidi con minore peso molecolare (30.000 invece di 45.000).
In colture miste 'altro è un polipeptide di p. m. 11.000-12.000 di struttura costante in antigeni codificati da loci diversi e molto simile alla β-2- ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] molecolari e atomiche ingegnerizzate. Si parte dal presupposto che qualsiasi struttura chimicamente stabile è ingegnerizzabile e può essere sintetizzata in laboratorio: una molecola può quindi essere scomposta e i suoi componenti possono essere ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] la prepararono per sintesi.
Per la presenza di ribitolo nella sua molecola, alla vit. B2 fu dato il nome, che è quello e β, che provengono dal tuorlo d'uovo o dal fegato.
La struttura chimica della biotina β è stata chiarita da V. du Vigneaud (1942) ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] o la CFM che dà informazioni sulla specifica natura delle molecole e, con gli sviluppi del 2004, rileva la composizione di temperatura, sicché variazioni sia di composizione sia di struttura del campione possono essere poste in evidenza.
Nei moderni ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] queste r., piuttosto che uno di un sol tipo, poiché la r. è influenzata in modo diverso da un cambiamento di struttura delle molecole e delle condizioni di esperienza. Per es., in certe condizioni, nel passare da un composto meno alchilato a uno più ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] ogni cellula figlia avrà la stessa quota di DNA.
Le molecole di DNA delle cellule figlie che si vanno originando sono identiche daranno origine, dopo la metamorfosi, al tegumento di strutture ben determinate dell'adulto: antenne, proboscide, ali, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...