Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] forme cilindriche o a bistrato (fig. 1). Esistono criteri geometrici piuttosto semplici per prevedere il tipo di struttura formata dalle molecole di tensioattivo, a seconda del valore assunto dal rapporto v/lca0, dove v rappresenta il volume occupato ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] processi cellulari, in particolare nell'organizzazione, struttura e funzione dei ribosomi. La scoperta che . Al di là di questo, al problema della instabilità delle molecole di RNA e dei suoi precursori nell'ambiente primordiale vengono date ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] legato a 4 cisteine, ma può essere considerato il precursore delle altre strutture più complesse. Il cluster di fig. 6B contiene 2 ioni ferro, A ponte tra i due ioni rame possono legarsi piccole molecole o ioni, quali O2, OH−. Questo schema è comune ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] , e da prolungamenti di lunghezza anche superiore al metro (assone e dendriti) privi di tali strutture.
Usando precursori radioattivi o molecole fluorescenti è stato evidenziato un flusso di prodotti che a partire dal pirenoforo raggiungono le ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] di redshift gravitazionale. In sostanza, la gravità modifica la struttura dello spazio-tempo e fa sì che un orologio che si nascita di un nuovo campo di ricerca, quello delle molecole ultrafredde. Variando l’intensità di un campo magnetico attorno ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] alle forze intermolecolari ed ai gradi di libertà interni delle molecole.
D'altra parte, quando un'onda elastica si ai 1000 MHz, si potrebbe forse realizzare una microscopia ad u. della struttura cellulare.
Bibl.: H. W. Saint Clair, in Rev. of Sci ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] certa misura un mediatore secondario, nel senso che costituisce la molecola responsabile per risposte quali la produzione di proteine di fase la quarta. Questo motivo strutturale determina una struttura tridimensionale cruciale per l'interazione con i ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] accenneremo brevemente. L'a. di una particolare funzione necessita di frequente la sostituzione di una molecola o di una struttura preesistente con una nuova, o più semplicemente può essere necessario diminuire la concentrazione di una particolare ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] desossiriboso e una delle quattro basi è diversa: la timina è sostituita dall'uracile. Poco invece si conosce sulla struttura fisica della sua molecola, che mal si presta all'indagine cristallografica. Perciò poco o nulla si sa sul modo con cui l ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] importanza fondamentale per la teoria della scienza dei materiali e della struttura della materia.
La possibilità di usare la d.m. forze agenti a un istante dato su ciascun atomo o molecola e l'esecuzione del moto delle particelle per un tempo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...