LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] accennare al cosiddetto calcolo delle matrici.
Sia F (p, q) una proposizione molecolare, cioè una proposizione composta di due proposizioni elementari p, q; determinare la struttura logica di F (p, q) significa precisare con esattezza il valore di ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] , robustezza, correzione dell’errore e così via. Ne deriva così che il modo migliore per strutturare le conoscenze sul ruolo di diverse molecole nel generare una funzione biologica è costruire un modello, possibilmente dinamico, capace di predire il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] 'aceto (Drosophila), e considerata pietra angolare della biologia molecolare; la prima dimostrazione, effettuata da Clever e Karlson i vari organi all'interno degli organismi), la struttura, il funzionamento e la distribuzione strategica sul corpo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] essa influiscono gli stessi fattori già ricordati. La concentrazione molecolare è tuttavia un indice assai più fine delle oscillazioni calcoli è in rapporto con il loro peso specifico, la loro struttura, il volume e lo spessore; i più densi sono i ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] il maggior calibro, per l'aspetto esterno e per particolarità di struttura. Vi si distinguono tre segmenti, il cieco, il colon e caseina); la maltasi, che scinde il maltosio nelle due molecole di glicosio di cui risulta composto; una invertasi (o ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] covolume; cioè si ha
Dal valore di B, si può dunque determinare il diametro delle molecole. Così per l'argon (B =30,2), assumendo N = 6,06•1023, e svilupparsi solo dopo che si conobbe la struttura reticolare e la costituzione dell'atomo.
Conclusioni ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] per le sue leggi elettrodinamiche, pubblicò nel 1814 una nota preliminare (non mai ripresa) sulla forma delle molecole in relazione alla struttura cristallina, ove, considerando anzitutto i gas, come di costituzione più semplice, ammise (concetto non ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] spiegazione scientifica del fenomeno della concia vegetale, come combinazione chimica. Esse si fondano sulla struttura della molecola proteica e su quella della molecola del conciante. Il conciante più semplice sarebbe l'aldeide formica, la quale si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] anche in vivo sia nella fase di gel denso; la fine struttura granulare quale appare nei preparati fissatì in alcool e in bicloruro di sono forniti dalle collaterali del neurite di cellule dello strato molecolare (fig. 27); però in questo caso un solo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] fissa l'attenzione su di un sistema di data struttura materiale, si riconosce direttamente se esso sia olonomo, di essa in date sezioni.
43. Velocità. - La velocità v di una generica molecola M in un istante, pur esso generico, t è data, in base alle ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...