(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] oggi a più dettagliate analisi affidando l'identificazione di strutture e insediamenti di non vistose dimensioni alle immagini da oppure l'analisi del DNA. Nell'ambito della biologia molecolare, per es., si riescono a isolare e studiare porzioni ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] questo genere, è possibile rendersi conto della struttura complessa di righe spettrali non semplici.
. È ovvio come da questo valore si possa risalire a quello delle molecole contenute nell'unità di volume, e anche al numero di Avogadro. Viceversa ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] a una vitrina listata di durina o a una vitrina con strutture organiche.
Lo studio petrografico dei carboni pur nello stadio iniziale in hanno due processi: l'idrogenazione e la rottura molecolare. L'idrogenazione si propone di fissare dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della di problemi alle derivate parziali interviene quando si considera la struttura di età. In questo caso la popolazione è descritta ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] a energia minore è per la fisica atomica e molecolare. Fra le prime ricordiamo, a titolo esemplificativo del le ricerche che si basano sull'utilizzo di campi di scia in strutture metalliche, dielettriche o in plasmi (WFA, Wake Field Accelerator), o ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] attiva alle vibrazioni di cui ci occuperemo. L'ordine di grandezza d'una molecola è 3.10-8 cm., mentre λ per la luce visibile è in l'ausilio della spettografia, l'investigazione approfondita sulla struttura, sui moti e persino sulla distanza di alcune ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dell'a.r. (le cellule) realizzano la funzione.
Struttura e funzione dell'apparato respiratorio. - L'architettura. - , a livello delle piccole vie aeree, la diffusione dell'O2 le cui molecole, nell'aria, si muovono a una velocità di circa 5 cm/s. ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] da J. von Liebig che nel 1838 dimostrò con esempî che le molecole di tutti gli acidi non sono equivalenti tra loro, e che cioè non ionizzato a quello ionizzato doveva aversi un cambiamento di struttura, e distinse due tipi di acidi:
1. Pseudo-acidi ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] propria eliosismologia, mediante la quale è possibile indagare la struttura interna dell'astro. È ben noto che sotto la di elementi quali C, N, P, S, combinati anche in molecole semplici quali vapor acqueo, ammoniaca, metano e vari idrocarburi), che ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] ricerca della costituzione si può scindere in due parti: a) stabilire le varie funzioni chimiche presenti nella molecola; b) definire la struttura dell'anello di carbonio ed azoto in modo da conoscere quale è la sostanza eterociclica fondamentale da ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...