Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] isolato un altro recettore per chemochine (in sigla CXCR4) che ha diversa specificità rispetto alle molecole di RANTES, MIP-1α e MIP-1β e che rappresenta una struttura di ancoraggio per particolari ceppi di virus HIV-1. Questi, alla luce dei fenomeni ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] come si riscontrano nell'ossicellulosio, senza che per ciò avvenga una profonda alterazione della molecola, tantoché rimane inalterata perfino la struttura fibrosa del prodotto.
A interessanti risultati ha condotto uno speciale processo di scissione ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] . È giallo, solubile in solfuro di carbonio con grandezza molecolare As4; non conduce l'elettricità; ha densità 1,97. derivati.
Queste ricerche dimostrano l'importanza notevolissima della struttura chimica: l'arsenico trivalente (As2O3; AsO6H6) dà ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] che da un lato utilizza sempre più i metodi della genetica molecolare per descrivere e classificare gli organismi mediante la loro struttura genetica, e per correlare tale struttura alle funzioni molecolari, e dall'altro studia il comportamento degli ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] all'aldolo:
In ambiente (pH circa 7) per semplice transposizione molecolare si ha acido butirrico:
In mezzo acido (pH circa 4) anaerobiche. Dopo cinque settimane, in generale, la struttura istologica si confonde in un rammollimento putrido, e ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] quello tratteggiato in fig. 1 A) compenetrantisi. Questa struttura può essere rappresentata in un piano come nella fig. 'impurità che sostituisca uno degli atomi del composto nella molecola. Anche la non-stechiometria del composto può influenzare il ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] fa, le cellule eucariote si sarebbero organizzate in strutture pluricellulari; con il Cambriano si è poi avuta 'ultima l'azoto è presente in forma di azoto molecolare (N2), una molecola inerte e non direttamente utilizzabile dalla maggior parte degli ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] sola delle due porzioni variabili che compongono il TCR (fig. 1).
È stata proprio la delucidazione della struttura e organizzazione molecolare del TCR a dare notevole impulso al le conoscenze sul meccanismo d'azione dei superantigeni. Tale recettore ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] discussione sopra la natura dell'ossigeno legato nella sua molecola. In quel torno i composti ossigenati organici si parere con queste parole, in cui si ha un primo accenno alla struttura del composto: "la canfora è un acetone in cui il gruppo ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] partire da due comuni alimenti: lo zucchero e uno specifico tipo di olio. La sua struttura è analoga a quella di una molecola trigliceridica con 6÷8 molecole di acidi grassi attaccate al saccarosio, invece delle 3 attaccate al glicerolo (fig. 1).
Gli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...