(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] 20÷25% massimo, inglobati in sostanze inorganiche di composizione e struttura diversa, da sabbie a rocce compatte.
Si hanno infatti: direttamente miscele di alcoli di diverso peso molecolare, da metanolo a esanolo, che presentano caratteristiche ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] verso mare, ma per trovare spazio per la sedimentazione.
Dinamica e struttura della Terra solida
Nei primi anni del 21° sec. non si la cosiddetta paleontologia molecolare, che si avvale dei metodi della genetica molecolare applicati ai fossili). ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] molto la capacità di sintetizzare e analizzare nuove molecole. Si può calcolare che ogni chimico può produrre almeno 1000 analoghi di una sostanza per anno, costruiti con una logica che combini la struttura del bersaglio con quella del farmaco. La ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] - Terminologia elementare. - I carboidrati a più basso peso molecolare (n compreso tra 5 e 20, circa) sono composti più soluzione, in forme cicliche. Nel caso degli aldoesosi tali strutture si formano per interazione tra la funzione aldeidica in C(1 ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] fibra fornendo tinte macchiate); ma mentre la affinità non può essere aumentata oltre il limite consentito dalla struttura della molecola colorante, una tintura egualizzata si può sempre ottenere se si opera in condizioni opportune.
In particolare ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] circa 10 milioni, IRENA 2015), l’affermazione di una struttura di rete policentrica e tecnologicamente evoluta nella dinamica di risposta Sensitized Solar Cells, v. elettronica molecolare; ingegneria molecolare; liquidi ionici). I dispositivi basati ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] in minima percentuale per ricerche particolari di fisica atomica molecolare (luce di sincrotrone). Se si troverà un per la fisica dei nuclei. - Tra le evoluzioni notevoli ricordiamo la struttura a tandem dell'a. di Van de Graaff.
Il tandem nasce ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] vantaggio consiste nel fatto che l'elio ha un peso molecolare minore dell'azoto e quindi consente di mantenere livelli accettabili di di aria all'interno dei vasi e delle altre strutture toraciche. L'EGA è spesso conseguente a risalite in ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] campi che di fatto sembrano assicurare lo sviluppo della struttura ancor prima di qualsiasi reazione chimica conosciuta" (Burr , volti a stabilire l'esistenza di un'organizzazione molecolare dell'acqua capace di conservare e trasmettere l'informazione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] evaporazione del solvente, o per raffreddamento del prodotto fuso, o per reazione degli oligomeri che formano strutture lineari o reticolari, ad alto peso molecolare. Ci sono anche a. che non cambiano stato (quelli sensibili a pressione).
Gli a. in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...