In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] i m. compositi sono formati da combinazioni di m. delle tre classi. Questa suddivisione si basa sulla struttura atomico-molecolare e, in particolare, sul tipo di legame interatomico: al legame vengono infatti attribuite le principali caratteristiche ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] es., in caso di eccessiva esposizione, alterazioni della struttura del DNA).
Sulle proprietà fisiche e fisico-chimiche ora N. Carruthers osservò per la prima volta l’idrogeno molecolare nel mezzo interstellare, in percentuale simile all’idrogeno ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] e funzioni motorie dei microtubuli
I microtubuli sono strutture cilindriche cave delimitate da 13 protofilamenti, ciascuno dei quali è costituito dalla successione regolare di dimeri di molecole di tubulina alfa e beta (v. cellula: Citoscheletro ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] numero varia a seconda della funzione del gene.
La questione della colinearità. - Intorno alla metà degli anni Cinquanta la strutturamolecolare del g. divenne oggetto di approfondite indagini, suggerite dal modello del DNA di Watson e Crick e dalle ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] per la presenza di costituenti minori e per la loro sistemazione nella struttura. Si può dire che solo negli ultimi venti anni si è avuta dissalazione, filtri antivirus di precisione quasi molecolare, matrici enzimatiche per la denaturazione delle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] alla successiva attivazione di canali ionici sensibili al voltaggio. Questi ultimi sono oggi conosciuti anche nella loro strutturamolecolare. Giunti al termine della corsa, nei terminali sinaptici appunto, i segnali elettrici sono rapidamente (⟨0,1 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , in questa Appendice); questi stessi peptidi, e molti altri ancora, alcuni dei quali simili o identici per strutturamolecolare a vari ormoni gastrointestinali, pancreatici e adenoipofisari, possono tuttavia anche essere secreti dai neuroni entro il ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] anni Quaranta confermò la fondamentale scoperta, di O.T. Avery e collaboratori, che il DNA era la strutturamolecolare responsabile dell'ereditarietà biologica. In quanto tale, il DNA poteva essere assoggettato a modificazioni in provetta e quindi ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] e oggetto di intensi studi è quella che prevede l'utilizzo di nanotubi di carbonio che, grazie alla loro strutturamolecolare, permettono ad atomi di idrogeno di essere catturati all'interno del reticolo e quindi rilasciati in condizioni opportune ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] della testa polare e più precisamente in anionici, cationici, non ionici e anfoteri. Questi ultimi sono molecole ibride, cioè la strutturamolecolare presenta per es. sia una testa polare anionica che cationica; oppure ionica e non-ionica. Questi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...