Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] UF6 o il benzene, presentano transizioni verso una fase ‛plastica' in cui i baricentri delle molecole si ordinano secondo una struttura, mentre l'orientazione delle molecole perde il suo ordine su lunga distanza. Questo fenomeno porta a una figura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Laboratory di Cambridge, il fisico Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia elica in cui le due catene polinucleotidiche sono tenute insieme da ponti idrogeno tra le basi puriniche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] da fisici impegnati in vari settori di ricerca, essa permise di studiare la disposizione delle molecole nei composti chimici e di verificare le strutture spaziali che Le Bel, van 't Hoff, Werner e altri avevano dedotto dal loro comportamento ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] centigradi, ai quali seguono ampie modificazioni di tutta la struttura delle correnti in quota. Il fenomeno, osservato e messo attraverso vari processi: la fotodissociazione in ossigeno atomico e molecolàre per l'assorbimento di radiazione a λ〈11.500 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la conduzione non era altro che un flusso di calorico tra le molecole e non c'era ragione per escludere che tale flusso avesse luogo anche tipo positivistico contro le ipotesi circa forze e strutture microscopiche.
L'equazione della diffusione e la ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] sur la densité... del 1826, il rapporto tra densità, volume molecolare e numero affinitario. Procedendo a determinare formalmente tale rapporto, espone le sue vedute sulla struttura interna di quei corpi solidi, nei quali la verifica delle formule ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] chiaro le modalità secondo le quali un solido o una struttura si deforma e si rompe sotto l'azione delle forze stato cinetico del fluido, cioè la velocità con cui le varie molecole fluide passano per un determinato punto fisso della massa fluida, ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] indica un fotone. L'atomo d'ossigeno reagisce rapidamente con l'O2 in presenza di una terza molecola che indichiamo con M (M di solito è un altro O2 o N2) per formare ozono dal Sole, l'ozono governa la struttura termica della stratosfera; ma poiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e la velocità delle particelle. La concezione della struttura dei gas che egli sosteneva era per certi versi a esso collegata che è il 'numero di Avogadro', definito come numero di molecole gassose per mole di gas, e che risulta essere NA=NL/V0=6,02 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] inoltre considerando che (in virtù della simmetria della posizione delle molecole nel corpo) tutti i termini che contengono le potenze dispari , così come la costruzione di canali e strutture di ingegneria idraulica avevano bisogno di analisi sempre ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...