massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] nullo o di riferimento e che in genere è la struttura metallica di base (carcassa o telaio) dell'impianto o al prodotto della m. molecolare della sostanza per la costante di Avogadro. ◆ [FML] M. molecolare: per una data molecola, la somma delle m ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] a un massimo di 3.7''. Poiché non si distinguono su esso strutture, è difficile, con osservazioni da Terra, misurare la sua velocità di d'onda infrarosse rivelarono anche la presenza dell'idrogeno molecolare. Nel 1970, U. venne per la prima volta ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] sistema di equazioni hamiltoniane si cerca di rispettare la struttura canonica delle equazioni. Se la funzione hamiltoniana ha la suddiviso lo spazio delle fasi. ◆ [FSD] D. di una molecola isolata: v. vibrazioni reticolari: VI 527 e. ◆ [ELT] D ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] verde-azzurro (diametro di circa 2.5''), quasi privo di strutture. Anche se le osservazioni al di fuori del visibile (alle di questo fluido conduttore; probab. tale ruolo è svolto da molecole ionizzate, che, come si è detto, costituirebbero parte del ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] le apparenze, anche se della più grande compattezza, la sua intima struttura si rivela discontinua, particellare. Ogni corpo, cioè, è costituito da minuscoli complessi edifici (le molecole), staccati l'uno dall'altro ma legati fra loro da forze più ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] termine di qualificazione. ◆ [BFS] Nella biologia molecolare, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un' in senso ampio, gruppo di 59 elementi a struttura elettronica con strati interni incompleti, caratterizzati perciò da ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] . Con le osservazioni si è accertata la presenza di idrogeno molecolare e di ammoniaca; l'elio, anche se presente, sfugge all le osservazioni delle sonde Voyager hanno confermato l'assai complessa struttura di questi anelli (denominati da A a F), già ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] sistemi di: I 399 d. ◆ [ELT] R. elettrica: la struttura elettrica costituita da più circuiti interconnessi, cioè che hanno tratti in comune c. ◆ [ELT] [INF] R. molecolare: una r. di circuiti molecolari: v. elettronica molecolare: II 369 b. ◆ [BFS] [ ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] opportuni termini per tenere conto dell'effetto della struttura metallica del veicolo); le particelle di plasma ) delle particelle raccolte. ◆ [FTC] Vacuometro di L.: vacuometro molecolare, realizzato da L. e poi da altri in varie versioni. Uno ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero [Comp. di poli- e -mero] [CHF] [FML] Nome generico di sostanze, naturali o artificiali, la cui molecola risulta dall'unione (polimerizzazione), spontanea o provocata, di due o più molecole [...] proprietà se esposti all'azione della luce. ◆ [CHF] [FML] P. lineare: categoria di p. la cui molecola si sviluppa secondo una struttura essenzialmente lineare, distinguendosi p. stereoregolari (o tattici) e p. atattici a seconda che si abbia oppure ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...