Nel linguaggio scientifico e tecnico, termine largamente usato, per influenza della letteratura scientifica in lingua inglese, in luogo di reticolo: per es., l. cristallino, reticolo cristallino; vibrazioni [...] di l., vibrazioni reticolari ecc. Con significato più generico, struttura atomica o molecolare di un mezzo materiale, anche fluido. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] in particolare al sangue, e in generale a fluidi contenenti elementi che presentano una propria struttura, o gradi di libertà interni, come ioni, atomi, molecole, oppure bolle, particelle materiali diverse da quelle del fluido circostante in moto, e ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] le reazioni biologiche si svolgono in soluzione. In questo settore il problema centrale è capire la struttura e la dinamica delle molecole del solvente intorno al soluto poiché è stato mostrato che queste influenzano le proprietà chimiche del soluto ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] costante e uguale a quella di un particolare orbitale molecolare, si misura la sezione d'urto parziale di queste difficoltà: l'alta brillanza permette esposizioni brevi e la struttura temporale a impulsi rende possibile lo studio della dinamica di ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] materiali, della fisica delle superfici, della fisica molecolare e della chimica.
Applicazioni. - La possibilità del ciclo rispetto a quelle convenzionali di tipo Mm-Ni con struttura CaCu5. Un abbassamento del contenuto di ossigeno di circa il 40 ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] del reticolo, che può portare a un legame quasi-molecolare tra coppie di elettroni. Si apre in queste condizioni una di eV). La superficie di Fermi non è ancorata dalla struttura cristallina, come in un isolante, e può quindi spostarsi nello ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] ). Scaldando ulteriormente, strutture convettive di forme diverse possono andare sopra soglia ed entrare in competizione, dando luogo a turbolenza. Una descrizione microscopica si limita a studiare l'interazione a livello molecolare, una descrizione ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI (XXIII, p. 553)
Giorgio CARERI
Col progredire della tecnica necessaria alla produzione ed alla rivelazione dei raggi molecolari, le applicazioni di questi si sono estese nei campi più [...] sono da ricordare quelle intese a misurare lo scattering molecolare, da cui si può risalire alle forze intermolecolari. Anche impiegati su larga scala per mettere in evidenza la struttura fina, in quanto il moto particolarmente ordinato degli atomi ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Adriano
Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università di Pisa, dove attualmente ha la cattedra [...] di struttura della materia. Ha svolto ricerche di particolare rilievo sulle transizioni a due fotoni nella regione delle microonde, -Corbino). Nel 1971 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per i risultati conseguiti nella fisica molecolare. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] e densità di oltre un migliaio di molecole per cm3. A una nube molecolare galattica, come a qualunque altro mezzo, sue variazioni sotto lo strato di nubi, analizzando anche la struttura delle nubi stesse. Inoltre, mapperà i venti sul lato notturno ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...