La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e altri. Le Tc variano tra 1 e 13 K. Le loro strutture hanno poco in comune con il concetto di catena polimerica: si tratta in generale di molecole aromatiche planari di dimensioni modeste assemblate in serie lineari lungo una direzione esterna ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] e di composizione dell'atmosfera e della struttura del sistema climatico terrestre e stimare in quale infrarosso è interessato da effetti di assorbimento continuo, dovuto sia alle molecole di acqua che ai dimeri e ai polimeri di ordine superiore ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] inevitabilmente un aumento del suo grado di disordine molecolare (la cosiddetta entropia) e quindi una irreversibile prezzi comportano a lungo andare non solo modifiche nella struttura produttiva, ma anche nel livello complessivo dell'attività; ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sede in Ginevra e nel 2005 conta 187 paesi membri. La sua struttura fa capo al Congresso, che si riunisce ogni 4 anni e opera l'effetto Doppler della luce riflessa di alcune linee dell'ossigeno molecolare. Su ERS-2 dell'ESA (1995) è stato installato ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] a quasi un miliardo di anni-luce; non sappiamo se la struttura a bolle continui fino ai limiti dell'Universo osservabile.
La nostra degli inviluppi) non solo si creano strati con peso molecolare medio crescente verso l'interno, ma aumenta la densità ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] respiratoria non sono presenti nel citoplasma come proteine solubili o composti a basso peso molecolare; sono invece localizzati in organuli altamente strutturati in modo che gli elettroni possano fluire dai coenzimi piridinici o flavinici ridotti ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] un eteropolimero, ovvero un polimero composto da una sequenza di molecole differenti. Le proteine, il DNA e l'RNA sono v. cap. 4), sono stati studiati attentamente e la struttura delle differenti fasi è nota in dettaglio. Questi risultati, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] . Il puntino dell'elettrone divenne alla fine il metodo quasi universale di rappresentazione degli atomi e delle molecole nei testi di chimica e le strutture di Lewis avrebbero continuato a essere utilizzate a lungo dai chimici, anche dopo che il suo ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] rendono conto della fenomenologia degli atomi e delle molecole. La luce è una particolare vibrazione di campi con costante di accoppiamento gs2 (v. fig. 2C). La struttura dei vertici ora descritta è completamente fissata dalla simmetria di gauge del ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] essere di natura molto diversa, come atomi, molecole, cellule, fotoni, organi, animali, o anche esseri umani. La sinergetica studia come la cooperazione di questi sottosistemi susciti strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...