FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] glicidi e acidi organici e da questi in tutte le strutture della cellula. Inoltre, come appare dall'equazione (1), sono situati verso l'esterno della membrana, mentre i donatori primari sono situati all'interno. Witt e i suoi collaboratori hanno ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] es., nell'anno scolastico 1957-58 gli iscritti alla scuola primaria erano oltre 4,8 milioni, mentre nell'anno scolastico 1994- attenzione alla dimensione della gestione aziendale. La struttura delle case editrici è cambiata notevolmente. Le redazioni ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] relativistiche della gravitazione in astrofisica non è scopo primario di tale trattazione; si è scelto invece della gravitazione nello spazio-tempo. Lo spazio-tempo è una struttura geometrica caratterizzata da una velocità fondamentale c=299.792 km/ ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] o di particolari enzimi o complessi multienzimatici.
Una libreria primaria (fig. 3A) è composta da molte migliaia di i suoi elementi sono fra loro simili e ispirati a una struttura già nota, la cui attività sul bersaglio di interesse potrebbe essere ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] e in particolare per la corteccia visiva, che costituisce la struttura su cui si focalizza la maggior parte degli studi sui determina una massiccia rimappatura nella corteccia acustica primaria, paragonabile a quella provocata dall’apprendimento. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a 130.199 kmq. al termine della guerra mondiale.
Struttura fisica. - Dell'area complessiva poco men0 di un quello dell'acropoli di Atene), costituiscono un elemento di primaria importanza per lo sviluppo dell'arte, specialmente architettonica e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] occupando i Vosgi e il Giura, partecipa alla struttura e, fino a un certo punto, ai tipi o secondaria, è diventata -v- (rive da ripa, fève da faba), la -v-, primaria o secondaria, sussiste (vive da viva, louve da lupa) se non è assorbita a contatto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dopo le battagliere prove precedenti, con i suoi romanzi forse di più salda struttura narrativa (La notte della cometa, 1984; L'oro del mondo, 1987; statale siriano che svolge un ruolo di primaria importanza per qualsiasi iniziativa culturale nel ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] limiti: la possibilità di esprimere il tempo come caratteristica primaria del sistema, e di effettuare interrogazioni ed elaborazioni su di esso, la possibilità di far evolvere la stessa struttura (o schema) dei dati oggetto di gestione (per es ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] corrispondenza della fovea è ridotta a 0,1 mm.
Nella struttura istologica della retina si distingue un componente nervoso a funzione un'oscillazione negativa e poi un'oscillazione positiva primaria, alla quale segue a volte anche un'oscillazione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...