Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] relitto più recente, noto come nave D. Le più antiche strutture in legno sono state rinvenute nel settore meridionale dello scavo; a tavolette grammaticali, testi matematici e astronomici di primaria importanza, insieme a copie di iscrizioni reali ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] proposito: "Dato il gran numero di pensatori meditanti sulla struttura della materia, non fa meraviglia, secondo le leggi della ricuperatori di calore, nei quali si riscalda l'aria primaria che alimenta i gassogeni e quella secondaria destinata alla ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] i raggi α. Anche qui vale la distinzione tra ionizzazione primaria e secondaria, anche qui la spesa media di energia per , con piccola differenza di energia tra l'uno e l'altro (struttura fina); caso tipico il ThC. In qualche caso più raro (ThC ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] e della letteratura latina rivelatasi ben presto d'interesse primario per quel che riguarda la storia delle nuove lingue di S. Thompson) al fine di sistemarne il patrimonio in strutture enciclopediche comprensive dei vari tipi (soprattutto 1 e 2) di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] più verso l'adozione di materiali compositi per elementi strutturali primari, come le ali, e di materiali ceramici negli elementi strutturali sottoposti a usura. Per le strutture, le tecniche progettuali per velivoli di grandi dimensioni del tipo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] alle norme e agli interessi dell'associazione. Parimenti, l'unità primaria di ogni gruppo associato alla yakuza è l'ikka, la indipendenti, la cui unità è data dalla replica di strutture organizzative, rituali e procedure, e dalla condivisione di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] alla più alta concezione ed amministrazione di questa primaria funzione statale e il cui commercio ormai abbracciava . Clemente d'Ancyra in Galazia si presenta lo stesso tipo con struttura laterizia, a Cassaba in Licia, la cupola su pennacchi.
In ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] centri metropolitani, soprattutto quelli già dotati di una struttura produttiva diversificata e di una forza di lavoro per parcheggi e verde pubblico, e le sedi della viabilità primaria, e impone vincoli nelle zone a carattere storico, ambientale ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] aumento della comunicazione fra i livelli di assistenza primaria e secondaria, il miglioramento e la diffusione i progetti di ricerca e/o i prodotti commerciali, Roma 1988.
La strutturazione del sapere biomedico, a cura di C. Cobelli, M. Stefanelli, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] derrick, mentre i prevenitori, se necessarî, si montano nella sotto-struttura, cioè sotto detto piano. In A ed in B sono indicati o con l'impiego del gas-lift. Nella produzione primaria il petrolio può essere spostato dal giacimento verso i pozzi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...