Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] contemporaneo all'introduzione dell'elettronica a stato solido nelle strutture osservative fu l'uso, diventato sempre più ampio per una disciplina che si occupa di fenomeni di primaria importanza per l'agricoltura e tante altre attività umane, ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] e l'erogazione della corrente lascia inalterata la struttura della pila, salvo un arricchimento dell'elettrolita prodotti per altra via, si ha in questo elemento una vera pila primaria. La forza elettromotrice raggiunge o,8 fino a o,9 volt, ma ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] Golgi. Da questo si distaccano sotto forma di lisosomi primari per confluire poi in ammassi di lisosomi secondari che da un nucleo in divisione: il primo caso si riferisce alla struttura del nucleo che è presente tra una divisione e l'altra, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 1880.
L'istruzione primaria è obbligatoria per tutti i ragazzi fra i 6 e i 13 anni. Le scuole primarie pubbliche sono quasi un istituito nel 698 da S. Willibrord, risale nella sua attuale struttura al 1732, mentre la chiesa abbaziale del sec. XI ( ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] classi di vegetali presentano nel Carbonico e nel Permico una struttura assai più complessa di quella che si verifica nei basare sui caratteri della flora la separazione dell'era primaria da quella secondaria, essa dovrebbe corrispondere all'inizio ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] Le ragioni di questo dualismo sono diverse: tra esse va ricordata la struttura del sistema dell'istruzione, che mentre da un lato non è in grado di assicurare l'educazione primaria a tutti (con la conseguenza che ancor oggi esistono larghi strati di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e biologico, la ricostruzione di un frammento di foresta primaria europea inviolata, innalzata su un podio artificiale che domina e garanzia, al miglioramento dell'efficacia delle strutture agricole, alla compatibilità dei metodi di produzione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] e al 13% di quella europea. Vi è una chimica "primaria" (chimica di base, intermedia e derivata) caratterizzata da grandi impianti mille addetti ciascuna. È infine da rilevare che la struttura del sistema industriale risente anche di un'alta nati- ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] sovente la locuzione di "sfere geochimiche" che trae la sua origine dalla struttura a gusci della Terra, costituita, com'è noto, da un nucleo diverse localizzazioni. Si usa distinguere la dispersione primaria, legata allo stesso processo che ha dato ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] anni fa, le cellule eucariote si sarebbero organizzate in strutture pluricellulari; con il Cambriano si è poi avuta una
Bilancio energetico e flusso di energia lungo le catene alimentari
La fonte primaria di energia per la b. è il sole. Circa il 10% ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...